Recanati: docenti e dirigenti scolastici stranieri in visita in città per il progetto Erasmus Plus.

Un gruppo di 11 docenti e 2 Dirigenti Scolastici provenienti da Slovenia, Estonia e Bulgaria, sono stati a Recanati dal 9 al 14 aprile per il secondo meeting Erasmus Plus Project di cui l’istituto Comprensivo “B. Gigli” di Recanati è partner.

Tappa italiana del Progetto EDUCATION + che mira a stimolare l’imprenditorialità giovanile e che ha già visto un primo incontro in Estonia lo scorso novembre 2015. Insieme si vuole sviluppare la collaborazione tra contesti differenziati per conseguire  diversi livelli di competenza nella lettura e nella scrittura. La cooperazione  avviene sia a livello virtuale attraverso piattaforme web, quali E-Twinning, social networks, collegamenti skype e via email, sia attraverso vere e proprie mobilità di piccole delegazioni di docenti e  studenti da e verso le scuole partner: a ottobre infatti 10 studenti del nostro Istituto, accompagnati da quattro insegnanti, saranno parte attiva di un Campus in Slovenia.src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/gruppi/Dirigente.jpg

Gli ospiti hanno visitato Urbino, Gradara, e Macerata e sono stati ricevuti dal Sindaco Francesco Fiordomo e dall’Assessore alle Culture e alla Pubblica Istruzione Rita Soccio. Il Sindaco ha espresso soddisfazione e piacere di avere docenti stranieri nella città, in considerazione che questi incontri sono un’opportunità di crescita personale e culturale per ognuno e vanno promossi e sostenuti con continuità nell’ottica dei valori europei di integrazione e scambio.

Ha poi elogiato i docenti e la dirigenza dell’I.C. “B. Gigli” che si impegnano con passione per la realizzazione di questi progetti di scambio culturale europei.

 

Gli ospiti hanno molto apprezzato le bellezze della nostra città: casa Leopardi, i Musei Civici, il Teatro Persiani, la straordinaria veduta dal Colle dell’infinito.

Interessante è risultata la visita alla Casa Editrice ELI e Tecnostampa di Loreto per conoscere i metodi di stampa antichi e moderni, la vasta gamma di proposte editoriali creative e materiali per l’insegnamento delle lingue straniere.

Due le visite alle scuole: la prima presso la scuola dell’infanzia Aldo Moro, in cui i bambini  hanno accolto gli ospiti con canti in lingua inglese e una piccola merenda di prodotti tipici marchigiani.  La seconda presso la scuola Secondaria di primo grado M. L. Patrizi: ad accoglierli il Dirigente Prof. Mario Prezio.

 src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/gruppi/Gradara-docentiGli studenti hanno proposto un concerto musicale diretto dal prof. Ermanno Beccacece a cui è seguita, da parte di alcuni allievi, la presentazione in lingua inglese del  progetto di Istituto “Healthy food for living good” riguardante l’olio extra vergine di oliva di produzione scolastica, e di altri progetti tra cui la produzione di sapone, di un unguento, di una scatola in legno.

Tre i pomeriggi interamente dedicati agli incontri progettuali per la pianificazione delle attività da svolgere con gli studenti, con la partecipazione della coordinatrice Rosalba Modafferi, le professoresse d‘inglese Ave Pigini e Marina Sorgentoni, le docenti Sara Tittarelli della scuola Primaria B. Gigli e Rosita Roncaglia della scuola dell’Infanzia Aldo Moro.

A conclusione delle intense giornate di lavoro, dopo un caloroso arrivederci in Slovenia, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione a tutti gli ospiti stranieri.

 

 

;

Lascia un commento