Cara amica, caro amico,
ad un anno dall’insediamento del Consiglio regionale (avvenuta il 22 giugno 2015), secondo l’impegno preso di rendere conto dell’attività svolta al fine di mantenere vivo il confronto con i cittadini elettori, come già fatto con la precedente circolare di sei mesi fa, vi scrivo sulla mia attività in qualità di capogruppo UDC e componente della IV Commissione Sanità e Servizi Sociali.
L’UDC si è caratterizzata fin da subito con una “Campagna d’Ascolto”, svolta ad Urbino, Grottammare, Ancona e Montelupone, con l’Assessore Loretta Bravi e il Capogruppo Luca Marconi.
L’attività in Consiglio si è ispirata a quella visione cristiana e popolare che l’ha sempre contraddistinta: netta posizione contraria al Gender, proposta di legge per incentivare l’attività dei consultori familiari utilizzando anche l’associazionismo e il volontariato e l’approvazione della modifica al Regolamento di Polizia Mortuaria prevedendo specifiche informazioni obbligatorie per la sepoltura dei non nati (inutile sottolineare la delicatezza di una tale norma comunque votata all’unanimità dal consiglio regionale).
Sono state intraprese iniziative per rilanciare le leggi dai noi presentate per il riconoscimento dell’Impresa amica del sociale” e “Agricoltore custode del territorio”.
Piace ricordare l’impegno a sostegno della famiglia, specie se numerosa, e la proposta di un “Pacchetto Famiglia” con fondi vincolati.
Sono state presentate e approvate specifiche mozioni a firma del consigliere Luca Marconi per rilanciare l’istituto dell’affido familiare e per il mantenimento del finanziamento a favore delle “Scuole per Genitori” e dei Nidi Domiciliari. Si ricorda, infine, che sono già state presentate, e sono in corso di esame in Commissione Sanità, le seguenti proposte di legge:
• Coordinamento regionale delle Banche del Tempo (approvata);
• Modifica della legge 30 sulla famiglia per allargare il sostegno all’attività educativa;
• Riduzione Irpef regionale per famiglie numerose;
• Regolamentazione per la limitazione del gioco d’azzardo lecito;
• Istituzione del Servizio Civile Volontario degli Anziani;
• Lotta al bullismo;
• Consultori familiari privati da associare all’attività pubblica con riconoscimento e relativa convenzione.
Resto a Vostra disposizione ricordando i miei recapiti telefonici:
Capogruppo UDC Luca Marconi
P.zza Cavour 23 – 60122 Ancona – 071/2298304 – 424 – fax 307 email: gruppo.udc@assemblea.marche.it
REGIONE MARCHE – PACCHETTO FAMIGLIA ANNO 2016
Proposta a cura del Gruppo UDC
1. Finanziamento legge 30 prevedendo un milione e 200 mila euro quale aiuto per le neo mamme in particolare difficoltà; 100.000 euro per i Centri Famiglia; 100.000 euro per le Scuole per Genitori; 100.000 euro per finanziare la legge di modifica della 30 che prevede: campagne informative contro le dipendenze, la Giornata Regionale della Famiglia, l’istituzione del marchio “Impresa amica della famiglia” e la Valutazione dell’Impatto Familiare per le leggi e i regolamenti regionali;
2. Esonero dell’addizionale Irpef per le famiglie numerose: fino ad un milione di euro per finanziare questo intervento;
3. Nidi Domiciliari: almeno 200.000 euro per finanziare un contributo di 1.000 euro pro famiglia a chi li utilizza;
4. Consultori familiari del privato sociale: almeno 200.000 euro per la legge che prevede il loro convenzionamento con il Servizio Sanitario Regionale;
5. Adozione e/o affido: fondi da definire per la formazione delle famiglie affidatarie o adottanti;
6. Sistema tariffario dei servizi idrici ed elettrici: promozione di iniziative volte alla modifica del sistema secondo il criterio delle fasce che misurano il consumo pro-capite e non per nucleo familiare.
;