Architettura scolastica. Nemo profeta…

Nemo profeta in patria?

In tempo di riapertura delle scuole sarebbe stato interessante dibattere di edilizia scolastica o meglio di architettura scolastica e di scuola diffusa anche nella nostra regione. Alla fine della primavera del 2016 proposi all’amministrazione comunale di Pesaro,magari con la collaborazione del mondo scolastico e accademico, di organizzare un seminario nel mese di Settembre sulle tematiche degli spazi per l’educazione.La stessa proposta avevo esposto anche nella vicina Romagna.

Da Pesaro rinvii e rimandi e a tutt’oggi nulla di fatto. Il Centro di documentazione educativa del Comune di Cesena accoglie invece la proposta e insieme al dipartimento di architettura Aldo Rossi dell’Università di Bologna, organizza  una giornata di studi sull’argomento incentrata anche su idee innovative e futuribili come quella della scuola diffusa oltre le aule.

Il seminario si è svolto il 12 Settembre con un discreto successo e la partecipazione di esperti anche a livello sovranazionale, tra cui i ricercatori dell’INDIRE di Firenze.

 Il sottoscritto aveva invitato ,per tempo, a divulgare la notizia anche alle confinanti scuole marchigiane, interpellando l’amministrazione scolastica statale nella sua sede regionale. La notizia non pare sia stata divulgata, neppure sulla bacheca degli uffici scolastici regionale e provinciali. E’ veramente un peccato. Forse dalle nostre parti la scuola, anche quella ufficiale, ama di più spendersi  nelle popsofisticherie estive culturalmodaiole? Questa riflessione amara ci fa anche  rimpiangere la bella, anche se discussa, esperienza de “Le Marche una regione laboratorio” che impegnò negli anni tra il 2003 e il 2010  tutta la scuola marchigiana presentandosi ricca di spunti di ricerca, di esperienze sul campo e di connessioni con il mondo dell’università e delle imprese sane.

Giuseppe Campagnoli – esperto di architettura scolastica

;

Lascia un commento