Martedì 25 ottobre, alle ore 17, nella sala Franco Foschi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, sarà presentato dalla Prof.ssa Laura Melosi dell’Università di Macerata, l’ultimo libro di Raffaele Urraro “QUESTA MALEDETTA VITA” – Il “romanzo autobiografico” di Giacomo Leopardi.
Interverranno il dott. Fabio Corvatta, Presidente del CNSL e la prof.ssa Rita Soccio Assessore alle culture del Comune di Recanati. Sarà presente l’autore.
Raffaele Urraro è nato e vive a San Giuseppe Vesuviano. Laureato in Lettere Classiche presso l’Università “Federico II” di Napoli, dopo aver insegnato Italiano e Latino nei Licei, ora si dedica esclusivamente al lavoro letterario. I suoi interessi spaziano dalla poesia, alla saggistica, alla narratologia, alla linguistica, alla semiologia, allo strutturalismo. La sua attività culturale si esplica quindi nello studio delle forme del dire e nel culto della parola intesa come massimo strumento di espressione e di comunicazione.
Giornalista pubblicista, collabora come redattore alla rivista di letteratura e arte Secondo Tempo diretta da Alessandro Carandente. Suoi interventi critici sono presenti anche in altre riviste, come La Clessidra, L’Immaginazione, Capoverso, Sìlarus. Raccolte poetiche pubblicate: Orizzonti di carta, San Giuseppe Vesuviano 1980, poi Marcus Edizioni, Napoli 2008; La parola e la morte, Loffredo, Napoli 1983; Calcomania, Postfazione di Raffaele Perrotta, Loffredo, Napoli 1988; Il destino della Gorgonia – Poesie e prose, Loffredo, Napoli 1992; Anche di un filo d’erba io conosco il suono, Prefazione di Ciro Vitiello, Loffredo, Napoli 1995; La luna al guinzaglio, Saggio critico di Angelo Calabrese, Loffredo, Napoli 2001; Acroàmata – Poemetti, Loffredo, Napoli 2003; Poesie, Marcus Edizioni, Napoli 2009; ero il ragazzo scalzo nel cortile, Marcus Edizioni, Napoli 2011 (in corso di stampa). Per la saggistica: Poiein. Il fare poetico: teoria e analisi, Tempi Moderni, Napoli 1985; Giacomo Leopardi: le donne, gli amori, Olschki, Firenze 2008. La fabbrica della parola – Studi di poetologia, Manni Editore, San Cesario di Lecce 2011. Cultura popolare: A Vecchia ‘Ncielo – Proverbi e modi dire vesuviani, 2 voll., Loffredo, Napoli 2002; ‘A ‘Mberta – Canti e tradizioni popolari dell’area vesuviana, 2 voll., Marcus Edizioni, Napoli 2006. Ha inoltre pubblicato, in collaborazione con Giuseppe Casillo, varie antologie di Classici Latini edite dall’Editore Loffredo di Napoli e una storia della letteratura latina per l’Editore Bulgarini di Firenze.
In “QUESTA MALEDETTA VITA” – Il “romanzo autobiografico” di Giacomo Leopardi, Olschki, Firenze 2015, Raffaele Urraro tenta di realizzare quel “romanzo autobiografico” che il poeta recanatese non scrisse mai, per ricostruire le sue “vicende interiori” e anche i disagi, i malanni e le patologie che costellarono la sua vita e ne condizionarono l’attività letteraria e intellettuale.
Luciana Interlenghi
;