L’Istituto comprensivo Nicola Badaloni in comunicazione con il mondo

L’Istituto Comprensivo Nicola Badaloni di Recanati ha partecipato con successo attraverso il progetto “Realizzazione infrastrutture di rete LAN/WLAN” finalizzato al miglioramento delle reti di connessione Lan/Wlan, su cavo e wifi, al bando FONDI STRUTTURALI EUROPEI – PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l’apprendimento delle competenze chiave”, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).
L’Istituto ha ottenuto un finanziamento di euro 18.500,00 per interventi nelle Scuole dell’Infanzia Le Grazie e Via Camerano e nelle Scuole Primarie di Castelnuovo, Quartiere Le Grazie e San Vito.
Il progetto, realizzato nel rispetto dei principi di conformità alla normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, di sicurezza e affidabilità degli impianti, di sostenibilità ambientale e di contenimento dei consumi, ha permesso di ottenere un impianto di rete Wi-Fi stabile (funzionante con continuità nel tempo ed uniformità nei diversi spazi dell'edificio e nei plessi coinvolti nel progetto) e performante (che eroga ai dispositivi collegati – tablet e smartphone – una velocità adeguata alle più evolute esigenze didattiche).
Al cuore dell'impianto è posto un gateway integrato che ha funzionalità cosiddette “multi-layer”; esse spaziano dal controllo fisico della rete, al governo logico (basato sull'identità degli utenti – username e password), all’offerta di servizi di rete di base (es. “Parental control” cioè filtraggio della navigazione).
Gli indirizzi pedagogici e didattici che il MIUR ha diffuso negli ultimi tempi appaiono recepiti dalle funzionalità che il gateway presenta. Ad es., in relazione alle linee guida contro il bullismo, le modalità complessive con cui avviene l'accesso ad internet (captive portal, credenziali personali, calmieri alla navigazione, filtro siti) danno all'utente (in
particolare all'utente-studente) la chiara percezione che "l'ecosistema internet" è uno spazio governato, al quale si accede, consapevoli della propria identità digitale, con sempre più matura attenzione alla propria “responsabilità digitale”.
Inoltre esso rappresenta un punto rilevante per il rispetto delle normative italiane, permettendo un controllo sulle attività internet degli utenti e su quelle degli amministratori di sistema.
In conclusione tutti gli obiettivi/azioni hanno contribuito ad arricchire e a migliorare il livello di erogazione del servizio di Istruzione Educazione che l’Istituzione Scolastica offre.

;

Lascia un commento