Si è tenuta, infatti, ieri mattina la cerimonia di consegna de due mezzi alla Croce Gialla di Recanati nell’ambito del progetto “liberi di essere, liberi di muoversi” promosso dal Comune di Recanati in collaborazione con la società “PMG Italia-Mobility Lyfe”. Ciò si è reso possibile grazie alla sponsorizzazione di cittadini e imprenditori del territorio fra cui Borsella Decorazioni, Michele Mengoni, Clima Service, Pastificio Guardabassi Farmacia Recchioni, Fisarmoniche Castagnari, Assembla, Tarducci Impianti, GK Assembling, Stilsport, Magagnini Laura, Mami, MNG, Bamo e Sampress. Il sindaco Fiordomo, durante la breve cerimonia di consegna nella sede della stessa Croce Gialla, richiamando le drammatiche immagini di questi giorni, ha ricordato che servono “la preparazione e la passione ma anche i mezzi a disposizione, ci vuole il cuore ma anche le ruote per fare del bene.” Fiordomo ha ringraziato anche la Protezione Civile recanatese che l’altra mattina è partita alla volta della fattoria Lucarini di Case Vecchie di Pievetorina per portare 465 kg di pane secco, donato da alcuni panifici recanatesi, per gli animali dell’azienda agricola. Il vice segretario Foglia ha ricordato che due anni fa i servizi sociali del Comune avevano avviato un sondaggio fra la popolazione anziana della città da cui era emerso che il bisogno principale era proprio quello della mobilità, di avere cioè mezzi e autisti che potessero trasportare le persone nello loro diverse esigenze. Un’esigenza confermata anche dalla vice presidente del sodalizio recanatese, Elisabetta Bernacchini, che ha evidenziato che le chiamate più frequenti che ricevono dai “diversamente giovani” è proprio di accompagnarli a fare la spesa, dal medico, al cimitero o anche al mercato. La Bernacchini ha infine ringraziato tutti per il dono prezioso perché, ha detto, “sono macchine che possono essere guidate facilmente anche dai giovani del servizio civile non avendo bisogno né di particolare esperienza né di patenti di categoria superiore.”
;