Astea energia ora guarda al futuro. Quale?

Presentato ieri mattina nei locali dell’azienda ad Osimo il piano aziendale che ha reso possibile l’accordo, avvenuto nel dicembre scorso, tra Astea Energia ed il Gruppo Società Gas Rimini Spa (Sgr) con il quale è cambiata la compagine societaria composta oggi per il 70% da Sgr, per il 24,05% da Astea Spa ed il restante 5,95% da Iren Mercato Spa. “Si è trattato di un accordo strategico, ha detto il presidente di Astea Spa Fabio Marchetti nel corso della conferenza stampa. La dismissione del pacchetto di maggioranza di Astea Energia si è resa necessaria per legge prima di tutto, in quanto la normativa prevede che i Comuni non possano detenere e mantenere partecipazioni in società commerciali, come lo è la vendita di gas ed energia elettrica, a differenza di acqua, rifiuti e gestione delle reti che sono considerati invece servizi di interesse pubblico. Inoltre si è reso necessario trovare ora l’accordo perché allo stato attuale il valore di Astea Energia è al suo massimo potenziale, nel tempo rischiava di essere ridotto.” Un accordo che alla fine ha portato a valutare Astea Energia Spa 30,5 milioni di euro, cifra che ha portato il controvalore incassato per l’operazione a 21.350.000 euro. A questi vanno aggiunti gli ulteriori impegni assunti da SGR per 5 anni come il mantenimento del Fondo di garanzia per il sociale e quello per sponsorizzazioni a sport e cultura, dei service con Astea Spa, oltreché il godimento dell’intero utile 2016 alla vecchia compagine di Astea e la salvaguardia delle maestranze che, tramite Astea Spa, lavorano per Astea Energia. Saranno inoltre mantenuti sia il nome della società sia la sede nelle attuali strutture di Osimo e Recanati, mentre sarà ridotto il numero dei consiglieri di amministrazione che passerà dagli attuali nove a cinque componenti, dei quali due scelti da Astea Spa. A chi paventa dubbi sulle tariffe future di gas ed energia elettrica, che vengono applicate nell’ambito del libero mercato, ampia assicurazione è giunta da tutti: la garanzia, si è detto, la fornisce la storia di SGR, una società nota per avere una politica del tutto simile ad Astea di fidelizzazione della clientela attraverso il rispetto del territorio e la serietà. “SGR – ha detto Bruno Tani di Sgr – ha come obiettivo primario quello di consolidare, migliorare ed ampliare i servizi prestati da Astea Energia, anche attraverso la valorizzazione di quanto ha costituito fino ad oggi un punto di forza della società stessa, e lo sviluppo delle aree aziendali che presentano margini di crescita e miglioramento.” Sarà presente nel territorio con sponsorizzazioni, ha assicurato sempre Tani, e nel sociale con aiuti alle famiglie più disagiate. Il presidente di Astea spa,  Marchetti, ha difeso la procedura adottata, limitata all’offerta di sole tre società interessate, invece della gara pubblica allargata.

;

Lascia un commento