Accordo raggiunto tra Fai, Comune e CNSL per il progetto di rivitalizzazione del Colle dell’Infinito

Accordo raggiunto con il Fai, Fondo Ambiente Italiano, per il progetto di valorizzazione del Colle dell'Infinito: sarà l'architetto Paolo Pejrone, uno dei più celebri paesaggisti europei, ad occuparsene e lo farà a titolo gratuito. Anzi sarò lo stesso Fai a mettere i soldi necessari grazie all'avvio di una sottoscrizione nazionale che sarà lanciata nei prossimi giorni.

Questa mattina nei locali del Centro Nazionale Studi Leopardiani si sono incontrati una delegazione del Fai, il Sindaco Fiordomo, l’assessore alle culture Soccio nonché Corvatta, Presidente del CNSL per definire gli ultimi accordi.

L'accesso ideale all'Orto delle Monache avverrà, secondo l’accordo raggiunto, attraverso il viale che conduce al Centro Studi in modo da consentire al pubblico di accedervi percorrendo lo stesso viottolo che usava un tempo il Poeta. La biglietteria con un biglietto d’ingresso simbolico al percorso del Fai è stata individuata nei locali del CNSL dove sarà risistemato il Museo e creato un punto informativo e di accoglienza. 

Il contributo di 2 milioni di euro, promesso dal Ministero per i Beni Culturali, servirà alla sistemazione dell’intero Colle sino all’altezza dell’ex Grottino che oggi costituisce la sua entrata naturale. 

"Stiamo definendo il progetto di consolidamento e recupero del Colle dell'Infinito, scrive il sindaco Fiordomo. Oggi abbiamo ospitato a Recanati i vertici del Fai e l'architetto Pejrone, esperto di giardini e parchi che ha lavorato in tutto il mondo, il curatore dei giardini di Papa Benedetto e Papa Francesco. Sarà lui a progettare la sistemazione dell'orto del Santo Stefano, il vero luogo dal quale si affacciava Giacomo Leopardi. Inoltre l'architetto Pejrone darà indicazioni all'Università Politecnica delle Marche per la rigenerazione di tutto il parco. Con il Fai stringiamo un rapporto di collaborazione pluriennale per la valorizzazione del Colle dell'Infinito con progetti culturali, didattici e turistici.

;

Lascia un commento