PREVENIRE IL GIOCO D’AZZARDO CON LA MATEMATICA, GIOVEDI’ AL PERSIANI DI RECANATI CONTINUA IL PROGETTO GAME OVER

La matematica come antidoto al gioco d'azzardo. Se ne parlerà questo giovedì 9 marzo presso il teatro Persiani nell'ambito del progetto "game over, non azzardo con l'azzardo", promosso dagli assessorati ai servizi sociali e alle culture del comune di Recanati guidati da Tania Paoltroni e Rita Soccio, finalizzato a prevenire e contrastare la diffusione del gioco d’azzardo nelle giovani generazioni. L'appuntamento è alle ore 11,00 e parteciperanno circa 250 studenti delle classi terze delle secondarie di primo grado di Recanati e delle classi prime, sezione Informatica, dell’ IIS Mattei di Recanati. La società Taxi1729 di Torino, scelta in quanto costituita da giovani scienziati che hanno elaborato una proposta innovativa e coinvolgente per i giovani, terrà una conferenza interattiva chiamata Talk, sfruttando l’idea di usare la matematica come strumento di prevenzione nei confronti del rischio degli eccessi da gioco. “La convinzione è che il modo migliore per farlo sia usare la matematica come strumento di prevenzione, una specie di “antidoto logico” per immunizzarsi almeno un po’ dal rischio degli eccessi da gioco. Perché, ne siamo convinti, la matematica è esercizio di pensiero critico, un’occasione per creare un’opinione consapevole nei cittadini, specialmente nei ragazzi, in un ambito in cui molto si basa sulla scarsa conoscenza delle leggi che governano la sorte." spiegano gli autori che hanno pensato a qualcosa che andasse oltre la tradizionale conferenza, che sapesse unire divulgazione matematica e denuncia sociale in una forma coinvolgente e divertente. Ne è nata una conferenza di un'ora e quaranta minuti circa in cui saranno smontate alcune delle più diffuse false credenze sul gioco d’azzardo restituendo il senso delle reali probabilità di vincere al Superenalotto o al Gratta e Vinci attraverso simulazioni di gioco, video e una continua interazione con il pubblico. La conferenza è stata presentata per la prima volta a Torino, al Teatro Colosseo, il 13 gennaio 2011. Da allora, grazie al successo che ha riscosso e all’ottima visibilità che ne hanno dato i mezzi d’informazione, viene replicata circa 90 volte ogni anno in scuole, comuni, ASL e università e ad oggi, con le altre declinazioni della campagna di informazione sulla matematica del gioco d'azzardo Fate il Nostro gioco™, ha coinvolto quasi 100.000 persone in 16 delle 20 regioni d’Italia oltre che in Francia e Svizzera.

;

Lascia un commento