La Fondazione Ircer cerca personale per la casa di riposo

La Fondazione IRCER cerca personale, in modo particolare OSS (operatori socio sanitari) per sopperire ad eventuali sostituzioni (ferie, malattie, ect…) o carenza di organico. Naturalmente per partecipare alla selezione, la cui domanda dovrà pervenire all’Ufficio Segreteria dell’ente entro le ore 13 del prossimo 15 marzo mediante consegna diretta presso la sede legale oppure spedita per raccomandata infine mediante posta elettronica certificata alla casella pec: ircerassuntarecanat@pec.it, è necessario aver conseguito un diploma quinquennale di Scuola Media Superiore, avere l’attestato di OSS e l’idoneità fisica all’impiego. Per essere ammessi in graduatoria sarà necessario superare sia una prova orale, sulla conoscenza teorica degli elementi tecnici necessari per un operatore socio-sanitario, che pratica. Sino ad oggi la Fondazione Ircer per le proprie esigenze di personale si era appoggiata sul contratto stipulato dall’Amministrazione comunale con la cooperativa Pars che già gestisce diversi servizi sociali, dall’assistenza domiciliare a quella scolastica o al centro diurno per disabili. Scaduto proprio in questi mesi il vecchio contratto il dirigente del servizio ha bandito una nuova gara d’appalto, che scadrà il prossimo 4 aprile, che sarà valida per tre anni (luglio 2017 – dicembre 2019) prorogabile per altri tre (sino al giugno 2022) con un importo complessivo di ben 3 milioni per i 6 anni di servizio. A gara, però, a differenza del passato non sono stati posti i servizi di assistenza domiciliare agli anziani, il servizio OSS alla Residenza protetta e la gestione del centro diurno per disabili di Villa Teresa e del centro Alzheimer di via XX Settembre. Per questi servizi sono in fase di studio ipotesi diverse di gestione con il coinvolgimento, per quanto riguarda i servizi, sia domiciliari che residenziali, a favore degli anziani e dei malati di Alzheimer, della Fondazione Ircer.

 

 

 

;

Lascia un commento