La videosorveglianza in città? Ne funziona una metà

Quando vennero installate più di 50 telecamere in città, comprese quelle interne al palazzo Comunale, il nuovo sistema di videosorveglianza venne presentato all’Aula Magna alla presenza del Prefetto e delle autorità militari come una spinta importante al controllo e alla sicurezza del territorio. Vennero investiti per questo progetto parecchi soldi. Oggi le telecamere esterne (quelle interne non funzionano perché il palazzo comune è inagibile per via del terremoto) sono appena 28 e questo da quando si è deciso di trasferire l’impianto di funzionamento delle telecamere dalla Torre del Borgo al tetto di Palazzo Vernieri, subito dopo che vennero sgombrate da lì le antenne radiofoniche di Radio Erre e Radio Cuore. Subito emerse, però, la difficoltà di collegamento delle telecamere con il nuovo impianto tanto che l’occhio di metà di esse si oscurò. La cosa paradossale è che a non funzionare più sono le telecamere poste nel centro storico (piazza e dintorni) per cui neppure la sede della Polizia Municipale, che è un punto sensibile, è controllato dalle telecamere. Ecco perché quando c’è stata la scorribanda dei ladri, nei giorni scorsi, in molti locali del centro storico gli investigatori si sono trovati a non poter acquisire le immagini delle telecamere perché erano, appunto, spente. L’ideale sarebbe poter utilizzare per questo scopo le fibre ottiche perché con queste non ci sarebbero problemi di collegamento ma i costi sono decisamente troppo alti anche per alcune telecamere questo tipo di collegamento moderno è stato già attuato. Comunque, per buona pace dei malintenzionati, buona parte della circonvallazione della città è coperta: rimangono ancora fuori le parti esterne di Porta Marina, zona Crocifisso, Villa Colloredo e Parco dei Torrioni di via Castelfidardo. Una novità, a cui si sta studiando, ci dice il vice comandante Danilo Doria, è l’installazione di telecamere con il dispositivo Ocr nei varchi più importanti della città dove si registra un flusso rilevante della circolazione: in via Gherarducci, Palazzo Bello, Rotatoria San Francesco e via Le Grazie. Si partirà presto proprio dal semaforo di via Le Grazie per installare telecamere Ocr che permettono di leggere le targhe e di avere tutte le informazioni relative ai  veicoli in transito. Non sono state installate ancora, invece, le telecamere nei tre varchi per il controllo della ztl di Porta Marina, Corso Persiani e Porta Nuova. A Porta Marina le telecamere ci sono ma non funzionano, negli altri devono essere ancora installate. La loro messa in funzione, comunque, sarà preceduta da un massiccia campagna di informazione nei confronti della cittadinanza e con la presenza di pattuglie della polizia municipale ad avvertire gli automobilisti di questa novità.

;

Lascia un commento