Sabato 8 aprile sarà ancora Slow Food Day a Recanati.

La manifestazione nazionale, giunta alla settima edizione, ha per tema quest’anno #Prendiamocigusto, con l’obiettivo di sensibilizzare ad un consumo consapevole.
 

La Condotta Loreto Val Musone farà una serie di iniziative a partire dal mattino in piazza a Recanati con un gazebo per la raccolta delle firme per la petizione europea Salva Il Suolo, petizione sostenuta da oltre 400 associazioni tra cui per l’appunto Slow Food ma anche Acli, Coldiretti, FAI, Legambiente, WWF, Touring Club e molte altre.
Sempre il mattino verranno fatti due interventi nelle scuole recanatesi (Scuola Media Patrizi e Liceo Scientifico) per parlare di cibo, agricoltura e sostenibilità curati dal dott. Leonardo Marotta, responsabile Educazione della Condotta.

 

Nel pomeriggio, dalle 18 al Passepartout di Recanati (P.le Patrizi) vedremo Slow Food Story. Il film illustra la nascita e l’evoluzione del movimento fondato da Carlo Petrini che da oltre 30 anni difende un cibo sano prodotto rispettando sia gli uomini che l’ambiente, promuovendo una filosofia di vita lenta e basata sul piacere, insomma un racconto di amore per il cibo, di chi lo produce e di chi lo riceve come un dono dalla terra.
 

A seguire aperitivo con i prodotti del territorio:
I salumi della Macelleria Beniamino Papa di Recanati
Il fagiolo monachello dell'Azienda Agricola Stachys di Stefania Scarabotti di Recanati
Il vino e l'olio dell'azienda agricola Tre Filari di Recanati.

 

Verrà fatta una presentazione dell'impatto ambientale dei prodotti scelti rispetto a simili prodotto prevenienti da filiere industriali, introducendo anche i concetti di giustizia ed equità per l'agricoltore, bontà organolettica, sostenibilità per il pianeta. (a cura del Dott. Leonardo Marotta, responsabile Educazione della Condotta Slow Food Loreto Val Musone)
 

L'aperitivo ha un costo di 10 euro.

;

Lascia un commento