A Macerata nasce l’associazione “Amici di Palazzo Buonaccorsi”

Il 21 febbraio, con la registrazione del proprio atto costitutivo, nasce l’associazione “Amici di Palazzo Buonaccorsi e delle istituzioni culturali del territorio”, risultato di una perfetta combinazione tra i vari iscritti, provenienti da diversi ambiti culturali. Lunedì 10 aprile, con l’assemblea dei soci e del consiglio direttivo, è iniziato il suo percorso. Il direttivo è formato da dieci componenti: la presidente Paola Ballesi, la vice presidente Francesca Coltrinari, il segretario Katiuscia Cassetta, il tesoriere Luigi Ricci, Nino Ricci, Carlo Cambi, Loretta Fabrizi, Marta Massetani, Madalin Ciuca e Alessandra Orazi. Durante l’incontro sono state presentate e discusse le linee guida per lo svolgimento dell’attività, una programmazione che verrà discussa nei vari punti con l’amministrazione comunale il prossimo 28 aprile. La finalità dell’associazione è di affiancare le varie iniziative culturali ed essere da supporto alle attività comunali, attraverso la collaborazione con le istituzioni, prestabilendo un lavoro di interazione tra le varie associazioni, le Università e le Accademie, con cui procedere inoltre sulla ricerca artistica e curatoriale. L’associazione sarà anche promotrice di corsi, seminari, convegni, eventi culturali della città e del suo territorio, con particolare attenzione per l’arte contemporanea e le arti visive, purché presentino connotati formativi ed abbiano una ricaduta sui cittadini.

La società civile ha un ruolo importante – ha dichiarato Paola Ballesi – e ha il dovere di reagire, per rendere la città viva e propositiva. Abbiamo bisogno di una visione, di una progettazione, di pensare alla città nella sua globalità. La nostra non vuole essere una sfida ma un’azione maieutica: vogliamo aiutare a recepire idee e partorire progetti, soprattutto sostenendo i giovani artisti.

Punto di riferimento e interlocutore privilegiato sarà Palazzo Buonaccorsi, la principale sede museale della città, destinata a diventare un polo in cui possano convergere le diverse energie in un unico punto: la valorizzazione dello storico palazzo e delle istituzioni museali e di ricerca in esso ospitate. 

L’associazione, concepita come un “atto d’amore verso Macerata”, porterà ad uno scenario rinnovato dal momento che “uno degli obiettivi – come ha affermato Carlo Cambi –  è di ri-divulgare il valore politico e sociale dell’arte, attraverso nuove formule.” 

Uno dei primi appuntamenti è previsto  per il 21-23 giugno 2017, in occasione dell’importante convegno organizzato dall’Università di Macerata dal titolo “La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata. Nuove letture e prospettive di ricerca per il Settecento Europeo”.

 
Desiderio dell’Associazione è di sviluppare le relazioni con altri specialisti e appassionati in modo da creare una vera e propria unità operativa a servizio dell’arte.

Chiunque fosse interessato potrà iscriversi a: amicidipalazzobuonaccorsi@gmail.com

 

 

;

Lascia un commento