Loretta Marcon un gradevole ritorno al Caffè

La dott. Loretta Marcon, studiosa di Giacomo Leopardi, torna a trovarci al Caffè di Radio Erre per il piacere di “raccontare” il Poeta recanatese con la passione di sempre.

Loretta Marcon è laureata in filosofia e in pedagogia e collabora con il Dipartimento FiSPPA dell’Università di Padova. Ha successivamente conseguito il magistero in Scienze religiose presso l’ISSR di Padova.

Nel 1992 inizia ad interessarsi di temi leopardiani e in particolare della spiritualità del poeta-filosofo di Recanati. In occasione del bicentenario leopardiano (1998) ha collaborato con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Padova all’allestimento della Mostra Bibliografica «Leopardi e la cultura veneta». In questa occasione si è dedicata anche alla stesura delle schede del Catalogo riguardanti i testi filosofici (Leopardi e la cultura veneta, Tip. La Garangola, 1998).

Il suo primo saggio La crisi della ragione moderna in Giacomo Leopardi (1996) ha ottenuto il premio «Giacomo Leopardi» al Concorso indetto dal Centro Nazionale di Studi leopardiani di Recanati.
 

Nel 2006 per l’articolo: “Incontro” sul limite: Kant e Leopardi, le viene riconosciuto il primo premio per la saggistica al Concorso letterario «G. Leopardi» indetto dal Cenacolo «C. Rebora» di Savigliano (CN).

Nel 2007 ottiene il prestigioso premio per la critica leopardiana «La Ginestra» con il saggio: Giobbe e Leopardi. La notte oscura dell’anima.

Nel 2007 per meriti letterari riceve un riconoscimento al Premio Letterario Nazionale «Giacomo Leopardi» a Torre del Greco (NA).

Nel 2010 riceve il premio «Emily Dickinson» (edizione 2009/2010) per il saggio Qohélet e Leopardi. L’infinita vanità del tutto.

Nel 2011 Premio di merito Categoria “A” al Pegasus Literary Awards III edizione, Città di Cattolica per  Leopardi in blog. Testi, pretesti e attualizzazioni in 100 post.

Un giallo a Napoli – La seconda morte di Giacomo Leopardi è alla sua terza edizione.

Loretta Marcon fa parte del Consiglio editoriale della Rivista on-line «Appunti leopardiani» e del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali (Convab).

Collabora con la Rivista trimestrale di Cultura LO SPECCHIO Magazine.

Svolge lezioni e conferenze per Università e Associazioni culturali. 

;

Lascia un commento