8 giugno 1968. Esattamente quarantanove anni fa, a Rossfeld durante le prove del Gran Premio delle Alpi, moriva Lodovico Scarfiotti alla guida di una Porsche 910.
Così come per altri frangenti della sua vita si è detto molto, ma si è chiarito poco. Si parlò, da parte della direzione della casa automobilistica tedesca, di disattenzione da parte del pilota, si disse anche che vi fossero persone lungo il percorso e che lui avesse sterzato per evitarle, si disse infine che lo sterzo, reso “fragile” dai continui alleggerimenti che la Porsche stava sperimentando su queste auto destinate alle corse in salita, si fosse rotto.
Certo è che il tratto di percorso su cui ebbe l’incidente era un breve rettilineo prima di una banale e ampia curva a destra. Certo è che i segni lasciati dai pneumatici sulla strada erano perfettamente tangenti all’ingresso della curva. Certo è che non furono entrambe le gomme a lasciare traccia sull’asfalto ma una sola.
Quello che rimane è un vuoto che ancora profondamente ci emoziona.
Il Memorial Lodovico Scarfiotti del 16 e 17 giugno rende onore a questo campione mai abbastanza valutato per il suo talento e porge un affettuoso ricordo all’uomo che fu tradito non dalla strada, ma da chi non gli rese giustizia.
La manifestazione ha l'intento di raccontare, ogni anno, storie del mondo automobilistico attraverso incontri con piloti, tecnici, giornalisti.
Tra le presenze previste nel pomeriggio di venerdì 16 giugno al Teatro Mugellini di Potenza Picena, quelle di Pino Allievi, giornalista della Gazzetta dello Sport, scrittore e opinionista Rai e di Ezio Zermiani, giornalista della Domenica sportiva, tra gli ideatori della "Redazione Motori" di Raisport.
Il Memorial alla sua terza edizione sarà dedicato al ricordo di Elio De Angelis, compianto pilota di Formula uno. Saranno presenti i più importanti nomi dell’automobilismo, eccellenze dello Sport.
Clive Chapman, Jean Alesi, Emanuele Pirro, Luigi Scarfiotti, Roberto De Angelis, Andrea Gallignani, Vittorio Roberti, Gherardo Severi, don Sergio Mantovani, Lino Ceccarelli, Ezio Zermiani, Mario Donnini, Beppe Gabbiani, Nestore Morosini, Sergio Peroni parteciperanno al Convegno: Elio De Angelis. La velocità nel sangue, l’arte e lo stile nell’anima.
Un programma ricco di eventi per gli appassionati dell’automobilismo e non solo.
Saranno presentate ed esposte le auto del CLASSIC TEAM LOTUS F.1 con le vetture di Elio De Angelis: Lotus 81 Essex (secondo posto al GP Brasile ‘80), Lotus 91 JPS (vincitrice del GP Austria ‘82). Presenti anche la F3 Chevron B38 (vincitrice del GP Montecarlo ‘78) e la Ralt RT1 (vincitrice del GP Lotteria di Monza ‘77).
Durante la prima serata del Memorial verrà presentata un’anteprima del libro di Paola Rivolta “UN NOME UN DESTINO” un racconto biografico su Scarfiotti che va finalmente a colmare una lacuna importante. Il fatto che a scrivere di automobilismo sportivo sia una donna è cosa grandiosa.
;