Poche ore ancora e la città sarà invasa dai tanti partecipanti alla 20° edizione della Gran Fondo Leopardiana, un evento sempre in crescita organizzata dal Ciclo Club Recanati per domenica prossima, 10 settembre. Presso la segreteria sarà possibile ritirare il pacco gara: un bellissimo zaino-sacca di colore arancio e nero al cui interno i ciclisti troveranno alcuni prodotti, tra cui quelli della Namedsport, e un coupon che darà sconti nei negozi dell'associazione Cuore del Borgo.
Doppia partenza dalla rinnovata e suggestiva Piazza Lunga alle ore 8.45 per il granfondo di 133 chilometri (2600 metri di dislivello) e alle ore 9.15 per il mediofondo di 95 chilometri (1500 metri di dislivello). Prevista anche la partenza alla francese dalle ore 7 alle ore 8. Dopo l'arrivo via con il ristorante party, che offrirà piatti per tutti i gusti. Atto finale saranno le belle e ricche premiazioni per i primi cinque di categoria di ogni percorso, per le prime quindici società per numero di iscritti e (subito dopo l'arrivo) per i primi tre assoluti, uomini e donne, di entrambi i tracciati. Previsti trofei e gustosi prodotti del territorio.
La Granfondo Leopardiana sarà anticipata domani, sabato 9 settembre, a partire dalle ore 20.30 in Piazza Lunga, dalla "Pedalando e mangiando sotto le stelle nel cuore del borgo", cena organizzata dall'Associazione Cuore del Borgo in collaborazione con il Ciclo Club Recanati e con il Patrocinio del Comune. La cena, che avrà un costo di 23 euro, sarà servita a tavoli eleganti e finemente apparecchiati dal catering Ristorart e prevede un menù a base di cannelloni tartufati, pincinelle con pachino e guanciale, arista di cinta senese al finocchietto, patatine chips, insalata, torta gigante e vini bianchi e rossi. Vi potranno partecipare ciclisti, accompagnatori e tutti i recanatesi. Sarà necessario prenotare telefonando al 3296919430 oppure scrivendo fondoleopardiana@gmail.com.
“Saremo i primi a rinnovarci Corso Persiani completamente rifatto, ha detto Agostino Nina, presidente del Ciclo Club. L’arrivo lo faremo davanti la chiesetta di Sant’Anna e sarà un arrivo brillante da via 1° luglio da dove si vede la Torre del Borgo.” Molte le persone impegnate per garantire la sicurezza: circa 110 esperti nei servizi d’ordine, specie negli incroci, oltre a Vigili Urbani, carabinieri in congedo, associazione alpini e Protezione Civile.
“Per scegliere le strade migliori e per dare meno disturbo possibile a tutti, ha spiegato Nina, abbiamo cercato di modificare i percorsi. Mi piace sottolineare la collaborazione con alcune attività del centro.”
Un fatto apprezzato anche da Mirco Scorcelli, delegato allo sport del Comune che è intervenuto alla presentazione della manifestazione “che è sempre cresciuta d’importanza, ha detto, ed è legata anche al movimento turistico contribuendo così alla crescita dell’economia del territorio. Siamo contenti della manifestazione che richiama oltre i 1000 partecipanti. Non è semplice e dietro c’è sempre un grandissimo lavoro. Bravo Agostino perché sei riuscito a coinvolgere i commercianti, cosa mai semplice nel passato quando ci sono stati diversi attriti.”
;