Croce Gialla traccia il bilancio della sua attività 2016.

Bilancio Sociale Anno 2016
Come ogni anno abbiamo il piacere di rendervi partecipi al resoconto delle nostre
attività dell’anno precedente quindi anche quest'anno abbiamo redatto il Bilancio
Sociale, strumento efficace per farci conoscere e per avere la consapevolezza di
fare bene cercando di migliorare sempre di più. La nostra Associazione di Volontari,
oltre alla missione di base discendente dalla Convenzione con l’ASUR, è sempre
presente a Recanati e nel territorio circostante per le ricorrenze più salienti quali le
feste di quartiere, le gare sportive e per fornire assistenza in ricorrenze di concerti e
di manifestazioni popolari ad alta affluenza di persone ed è coprotagonista nella
festa del volontariato.
 Nella nostra Associazione
di Volontariato si è
consolidata l'iniziativa per
la formazione dei nostri
volontari i cui corsi sono
aperti a tutta la cittadinanza, a tale riguardo cogliamo l’occasione per ringraziare
pubblicamente il nostro istruttore Matteo Maccaroni per la passione, l’attenzione ed il
tempo dedicatogli.
 Con il ricavato delle
manifestazioni, con le
“raccolte fondi” avviate nel
corso del 2016, e con le
entrate del 5 x mille abbiamo
acquistato un nuovo defibrillatore necessario per le numerose attività di assistenza a
manifestazioni sportive.
 Alcuni momenti conviviali hanno rafforzato la coesione tra i volontari, come la gita sociale
a Spello svoltasi in occasione della tradizionale infiorata e ad Assisi.
 Durante l'esercizio sociale 2016 abbiamo attivato diverse convenzioni con alcuni enti e con
altre associazioni: Con il Comune di Recanati è stato avviato un progetto per dare
sostegno alle famiglie in difficoltà denominato “SOCIAL FOOD”. Aderendo alla
campagna contro lo spreco alimentare, ogni giorno ci rechiamo al Simply di Recanati dove
ci vengono donate le derrate alimentari a breve scadenza per distribuirle a 20 famiglie.
Inoltre ogni 15 del mese distribuiamo pacchi con viveri a lunga scadenza per altre 29
famiglie.
 Il Comune di Recanati recependo una direttiva nazionale ha indetto una gara d'appalto
per la gestione dei trasporti sociali, da settembre 2016 , con base d'asta di 5000 euro
mensili. Due sono state le associazioni partecipanti, noi e un'altra associazione locale ; In
prima istanza la gara è stata vinta da quest'ultima . Successivamente al suo ritiro siamo
subentrati aggiudicandoci l'appalto con l' offerta di euro 4950 mensili per una durata di tre
anni. A seguito di tutto ciò i servizi sociali sono aumentati in maniera esponenziale; prima di
avviare il servizio abbiamo attentamente studiato i percorsi per poter accogliere più
persone con lo stesso tragitto al fine di “ottimizzare” il vantaggio economico.
 L'attività sismica che dal mese di agosto a dicembre,
ha scosso il nostro territorio ci ha visto impegnati su
vari fronti per il relativo soccorso. Abbiamo attivato n. 3 squadre di supporto logistico a
Pescara del Tronto, Arquata e Pievetorina. In collaborazione con l'Amministrazione
Comunale e con altre Associazioni di Volontariato abbiamo organizzato due momenti
conviviali di “umana solidarietà” pro Castel Sant'Angelo sul Nera e pro Ussita. Questi
eventi hanno però portato via risorse finanziarie e tempo. Abbiamo dovuto rinunciare ad
esempio alla sesta edizione della nostra maratona, ma pensiamo di riprogrammarla
quest'anno.
 La Preside degli Istituti Liceali di Recanati ci ha chiesto, per gli studenti delle classi del
terzo, quarto e quinto anno, corsi di formazione di “Primo soccorso”. La nostra
Associazione seppure consapevole di disporre di limitate risorse, non ha declinato l’invito,
ha bensì accolto la richiesta delegando il nostro collaboratore Arc. Belelli Massimo a
gestire i corsi di formazione per i ragazzi dei detti Licei Recanatesi.
 In collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia, diamo la possibilità a soggetti
sanzionati per “reati minori”, con messa in prova, di scontare con lavori di pubblica utilità,
l’ultimo periodo di “fine pena”; accogliamo anche Soggetti sanzionati per guida in stato di
ebbrezza, facendo svolgere anche a loro “lavori di pubblica utilità”. Ulteriore attività,
socio-solidaristica, di cui andiamo fieri, è l’aver accolto il Progetto della nostra
Amministrazione Comunale “Ragazzi con disabilità”, i cui Soggetti, bisognosi di tutela
perché svantaggiati, vengono accolti dalla nostra Associazione ed aiutati ad inserirsi nel
mondo del lavoro svolgendo da noi attività di servizi generici e vari, utili ai fini della loro
autostima e per la loro psicologia.
 A Novembre abbiamo acquistato una nuova ambulanza pronta all'emergenza, con un
notevole sforzo finanziario, visto che la fondazione Carima non è ancora in grado di
riaprire bandi atti a promuovere e sostenere le nostre attività.
 Anche per l’esercizio in corso ci avvaliamo di 4 ragazzi del Servizio Civile che affiancano
i nostri Volontari e Collaboratori per i servizi giornalieri; ringraziandoli per la loro vivacità
e passione.
 Nell’esercizio 2016 abbiamo svolto 10.980 servizi totali per un totale di 310.990 km di
percorrenza, di cui:
 Emergenza N. 1804 per 55.600 km,
 Ambulanza N. 2397 per 102.156 km,
 Pulmino N. 5505 per 140.392 km,
 Taxi socio-sanitario N. 1274 per 12.842 km
 Riguardo al conto economico è da segnalare che i proventi da convenzioni, rispetto
all'anno 2015, sono diminuiti di euro 13.424,09 come i contributi liberali che sono
diminuiti di euro 17.121,40. Nonostante ciò si registra un buon avanzo di gestione di
36.701,05 euro.
 Diventare volontario della Croce Gialla? Puoi, recandoti direttamente alla nostra sede di
Via Nazario Sauro, oppure contattandoci telefonicamente allo 071/7574268. Un nostro
responsabile ti accoglierà spiegandoti tutti i servizi svolti dall’Associazione. Come ogni
anno prosegue inoltre la campagna di tesseramento, i soci volontari e sostenitori che non
hanno ancora rinnovato la tessera lo possono fare presso la nostra sede. Ricordiamo che le
quote restano invariate anche per quest’anno, 5 euro per i nuovi soci per il primo anno, 11
euro per i soci volontari e da 15 euro in su per i soci sostenitori. Per diventare un nostro
socio e/o volontario basta presentarsi in sede e compilare la specifica domanda, che verrà
poi controllata e vagliata dal consiglio. Ad accettazione avvenuta, il nuovo volontario è
subito operativo e affiancato ai nostri membri più anziani, con i quali svolgerà molteplici e
differenti servizi "secondari". Nel frattempo inizierà il suo percorso formativo, con corsi
interni ed esterni, al completamento del quale potrà iniziare l'iter per i servizi d'urgenza. La
vita associativa è piena di sfaccettature, l'aiuto è in tutti i campi, le attività sono
innumerevoli, come quelle di Protezione Civile, le attività varie di Prevenzione e i servizi
nel sociale. Tutti possono apportare le proprie conoscenze e abilità. Far volontariato è questo
e molto di più, vieni e scoprilo da solo.
 Donazioni alla Croce Gialla. È possibile offrire il proprio contributo con il 5 x mille alla
nostra associazione nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi scrivendo il C.F.
01020350433. Oppure sostenerci con una donazione tramite conto corrente postale n.
85621 o tramite bonifico bancario sul codice IBAN IT85G0605569132000000001840
Banca delle Marche Spa; indicare “erogazione liberale” in causale: sono deducibili IRPEF.
Ringraziamo il Collegio dei Revisori dei Conti per i preziosi suggerimenti e la competenza; lo
Studio Commerciale Sampaolo per la costante collaborazione ed i componenti del Collegio dei
Probiviri; tutti insieme, ognuno per le loro specifiche competenze, hanno vigilato sull’andamento
della nostra Associazione. Ringraziamo Il centro Servizi Volontariato Marche il supporto che ci
hanno fornito in più occasioni e Daniele Boccanera che da sempre lavora alla stesura di tale
documento con dedizione e passione.
CROCE GIALLA DI RECANATI VIA N. SAURO, 40/b – RECANATI (MC)
TEL. 071 7574268 E-MAIL croce.gialla@libero.it

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/croce

;

Lascia un commento