Natale d’arte e di musica e con tanto divertimento: sono questi gli ingredienti che caratterizzeranno i giorni dell’attesa del Natale e Capodanno illustrati ieri pomeriggio dal sindaco Fiordomo e dagli assessori al commercio Roberta Pennacchioni e alla cultura Rita Soccio. Con loro i collaboratori delle varie associazioni e comitati ad iniziare da quello di Porta Marina e Fonti San Lorenzo. Novità assoluta, per la serata di San Silvestro si abbandona Piazza Leopardi, dove il Palazzo Comune continua ad essere inagibile, per spostarsi nella tendopoli dei frati Cappuccini di Montemorello con tanto di cenone di fra Francesco e dei suoi collaboratori per il quale sono già aperte le prenotazioni. “Ci ha fatto piacere concentrare l’attenzione sul convento dei frati cappuccini, ha detto il sindaco, che quest’anno ha festeggiato i 400 anni della sua fondazione. Oltre alla cena ci sarà tanta buona musica e a mezzanotte lo spettacolo pirotecnico curato dall’amministrazione comunale. Il ricavato della cena andrà alle missioni estere dei Frati Cappuccini”. Superato anche l’iniziale niet dei commercianti a partecipare al costo per le luminarie: ci penserà il Comune che si accollerà, mai accaduto prima, tutto l’onere oltre a quello di tanti piccoli alberi di Natale illuminati con lampade a led che saranno disseminati lungo le vie del centro, dal Duomo sino a Montemorello. Saranno rimosse, perché necessitano di un restyling, le luminarie che riportano i versi della poesia l’Infinito. Le soprese non finiscono qui perché sono più di 40 gli eventi in programma. Il 16 dicembre il centro ospiterà la “Notte bianca” con la partecipazione di Dario Ballantini e la sua band, di artisti di strada, del tradizionale concerto al Teatro Persiani della banda Musicale B.Gigli mentre all’atrio comunale sarà allestita una mostra fotografica curata dal C.C.S.R Le Grazie sul tema degli “anni della dolce vita”. “Quest’anno avremo anche il mercatino di Natale con tanti artigiani presenti, ha detto l’assessore al commercio, che contribuiranno a richiamare a Recanati molti cittadini”. Non mancheranno le iniziative culturali. La Soccio ha acceso i riflettori su eventi come il memorial Gigli, che si terrà il 30 novembre con un concerto di musica sacra nella cattedrale e nel pomeriggio la presentazione del restauro della tomba del tenore da parte del maestro Settembri. Evento di indiscusso valore sarà l’inaugurazione della Mostra “Lotto e Leopardi”, curata da Vittorio Sgarbi, prevista per la metà di dicembre e che rimarrà aperta nei locali del museo di Villa Colloredo sino ad Aprile 2018.
;