Abbiamo dato nei giorni scori la notizia della morte di Ferdinando Censi, nella sezione degli annunci mortuari del sito di radio Erre. E' doveroso però da parte nostra dedicare un breve ricordo di questo personaggio recanatese che ha dato molto alla nostra città.
Il professor Fernando Censi è nativo di Pioraco e recanatese di adozione. Arriva a Recanati nel 1960 al termine degli studi universitari, dopo un’esperienza come assistente presso la facoltà di Chimica di Camerino e come ricercatore a Parigi.
Nella città leopardiana inizia la sua attività di insegnante presso la sede staccata dell’Istituto Tecnico Industriale di Fermo e, insieme ad altri colleghi, si adopera al fine di ottenere l’indipendenza dalla sede principale, risultando quindi tra i “fondatori” dell’attuale ITIS Mattei di Recanati.
Oltre all’insegnamento, per parecchi anni, si dedica con passione ad altre attività tra cui la collaborazione con la Sezione Metereologica dell’ Osservatorio Geofisico di Macerata, con lo zuccherificio SADAM di Jesi quale chimico analista e con la facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Ancona nel ruolo di docente di Merceologia.
Dopo una breve parentesi come Preside all’Istituto Professionale di Macerata, ritorna all’insegnamento presso l’amato ITIS di Recanati e qui termina la sua carriera nel 1994.
Per oltre un trentennio è socio del Lions Club Recanati-Loreto, all’interno del quale mette a disposizione la propria professionalità e il suo impegno costante profuso con grande spirito di servizio.
Personaggio riservato, autoritario, ma dall’animo buono, porge la mano agli studenti e alle persone meno fortunate, svolgendo al contempo anche attività di volontariato presso l’AVULSS di Recanati, senza mai trascurare l’adorata famiglia, costituita dalla moglie e dai tre figli, sempre al centro dei suoi pensieri.
;