A Recanati Versus la rassegna di confronti poetici

Presentato nella mattinata di oggi in conferenza stampa nella sede del Circolo di lettura e conversazione di Recanati il progetto VERSUS, la prima rassegna di confronti poetici, ideato dall’associazione Lo Specchio con lo scopo di ampliare il pubblico della poesia. Le tematiche proposte come la morte, l’assenza, il tempo, la madre, rappresentano una sfida per i poeti i quali affronteranno se stessi e il tema della loro produzione più recente. Per Vanni Semplici, presidente dell’associazione Lo Specchio, sono temi provocatori che ci toccano da vicino e ci permettono di fotografare la nostra società civile. “La poesia apre molti canali e Versus è dialogo, scontro, dibatto, approfondimento quindi non ci siamo posti limiti nel format”.  L’assessore alle culture Rita Soccio ha raccolto lo stimolo e sostenuto l’iniziativa che rientra in una programmazione strategica, mirata a diffondere anche la poesia contemporanea dove non mancheranno alcune sorprese. “Recanati è una città fortunata: la poesia con Leopardi, la musica con Gigli, l’arte con il Lotto e la spiritualità con il coinvolgimento della Via Lauretana, sono ricchezze riconosciute non solo in ambito nazionale e perciò bisogna portarle avanti. Non è necessario inventare eventi spot. Abbiamo molto e perciò bisogna puntare sulla valorizzazione del nostro ricchissimo patrimonio. La Poesia la vogliamo sviluppare in maniera particolare.” A questo proposito ricorda l’incontro di ieri al liceo classico con Umberto Piersanti, attuale presidente del Centro Mondiale della Poesia, dove i ragazzi hanno avuto un’attenzione particolare. Anticipa infine i festeggiamenti de L’Infinito nel 2019 che inizieranno alla fine di quest’anno. Entro marzo sarà costituito il Comitato Nazionale de L’Infinito e, dopo le elezioni con la nuova legislatura, si proverà a fare una legge nazionale con il MIBACT. La Soccio, compiuta per aver contribuito a risolvere il contenzioso tra Comune di Recanati e il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura, non si sbilancia più di tanto sul progetto riguardante i Parchi Letterali dichiarando tuttavia che è a buon punto. Soddisfatta anche Mariella Nebbioli presidente del Circolo di Lettura per i propositi dell’assessore Soccio che, ricordando quando era parte del comitato scientifico del CNSL, sono la realizzazione delle idee del suo ex presidente Franco Foschi. Spera inoltre che l’iniziativa avvicini il più vasto pubblico alla poesia contemporanea, “un settore difficile da capire e molto trascurato anche a scuola.” Piergiorgio Viti, curatore e moderatore della rassegna, ha presentato i poeti iniziando da Roberto Deidier che il 14 gennaio affronterà i Tentacoli della Morte, Daniele Piccini il 28 gennaio sfiderà il Rumore dell’Assente, Bruno Galluccio si scontrerà il 18 febbraio con il Famelico Chronos e Vivian Lamarque vs. le Madri d’Inverno il 25 febbraio. Tutti gli appuntamenti si terranno nella sede del Circolo della Lettura alle ore 17.

 

;

Lascia un commento