Anche a Recanati si è registrato come nel resto dell’Italia un successo del movimento 5 stelle, che è più marcato al sud, e al fenomeno del trasferimento di molti voti dal Pd al partito di Di Maio. Cerchiamo di fare un breve raffronto fra come si è votato nel 2013 alla Camera e al Senato con gli attuali risultati elettorali.
Elezioni Camera 2018
PARTITO COMUNISTA 91 0,77%
IL POPOLO DELLA FAMIGLIA 110 0,93%
POTERE AL POPOLO 227 1,92%
NOI CON L'ITALIA-UDC 225 1,91%
FORZA ITALIA 1.131 9,59%
FRATELLI D'ITALIA CON GIORGIA MELONI 629 5,33%
LEGA NORD 2.031 17,22%
LIBERI E UGUALI 374 3,17%
CASAPOUND ITALIA 116 0,98%
LISTA DEL POPOLO PER LA COSTITUZIONE 12 0,10%
ITALIA EUROPA INSIEME 49 0,42%
PARTITO DEMOCRATICO 2.205 18,69%
CIVICA POPOLARE LORENZIN 41 0,35%
ASSOCIAZIONE + EUROPA 257 2,18%
MOVIMENTO 5 STELLE 4.299 36,44%
Elezioni politiche Camera 2013 Partiti Voti %
Partito Democratico (Pd) 3.063 23,6
Sinistra ecologia e libertà (Sel) 444 3,4
Centro Democratico 33 0,2
Totale coalizione – Pier Luigi Bersani 3.540 27,3
Il Popolo della libertà (Pdl) 2.258 17,4
Fratelli d'Italia 287 2,2
Lega Nord 78 0,6
La Destra 78 0,6
Mir – Moderati in Rivoluzione 20 0,2
Totale coalizione – Silvio Berlusconi 2.721 20,9
Scelta Civica con Monti per l'Italia 1.274 9,8
Unione di centro (Udc) 461 3,5
Futuro e libertà (Fli) 58 0,4
Totale coalizione – Mario Monti 1.793 13,8
MoVimento 5 Stelle – beppegrillo.it 4.264 32,8
Totale coalizione – Beppe Grillo 4.264 32,8
Rivoluzione Civile 292 2,2
Totale coalizione – Antonio Ingroia 292 2,2
Fare per Fermare il Declino 162 1,2
Totale coalizione – Oscar Giannino 162 1,2
Partito comunista dei lavoratori 82 0,6
Forza Nuova 51 0,4
Io Amo l'Italia 41 0,3
Casapound Italia 33 0,2
Totale altri 207 1,6
;