Ospite del dott. Sergio Beccacece nel suo seguitissimo corso UNIPER "Storie e personaggi recanatesi" è il poeta Umberto Piersanti, Presidente del Centro Mondiale di Poesia e Cultura “Giacomo Leopardi”. L'incontro prende titolo da una raccolta di poesie, Tra alberi e vicende, pubblicate dal poeta urbinate tra il 1967 e il 1990, curata da Alessandro Moscè, filologo e critico letterario di fama consolidata, nonché attento conoscitore della realtà letteraria marchigiana.
Umberto Piersanti è nato ad Urbino nel 1941 e nella Università della sua città insegna Sociologia della Letteratura.
Le sue raccolte poetiche sono “La breve stagione” (Quaderni di Ad Libitum, Urbino, 1967), “Il tempo differente” (Sciascia, Caltanissetta- Roma, 1974), “L’urlo della mente” (Vallecchi, Firenze, 1977), “Nascere nel ’40” (Shakespeare and Company, Milano, 1981), “Passaggio di sequenza” (Cappelli, Bologna, 1986), “I luoghi persi” (Einaudi, Torino, 1994), “Nel tempo che precede” (Einaudi, Torino, 2002), “L’albero delle nebbie” (Einaudi, Torino, 2008) che ha vinto i seguenti premi: Premio Pavese Città di Chieri, Premio San Pellegrino, Premio Giovanni Pascoli, Premio Tronto, Premio Mario Luzi, Premio Alfonso Gatto, Premio Città di Marineo. Nel 1999 per I quaderni del battello ebbro (Porretta Terme, 1999) è uscita l’antologia “Per tempi e luoghi” curata da Manuel Cohen che ha anche scritto il saggio introduttivo.
Umberto Piersanti è anche autore di tre romanzi, “L’uomo delle Cesane” (Camunia, Milano, 1994), “L’estate dell’altro millennio” (Marsilio, Venezia, 2001) e “Olimpo” (Avagliano, 2006), di due opere di critica – “L’ambigua presenza” (Bulzoni, Roma, 1980) e “Sul limite d’ombra” (Cappelli, Bologna, 1989). Ha curato insieme a Fabio Doplicher l’antologia di poesia italiana del secondo novecento “Il pensiero, il corpo” (Quaderni di Stilb, Roma, 1986). Ha realizzato un lungometraggio, “L’età breve” (1969-70), tre film-poemi (“Sulle Cesane”, 1982, “Un’altra estate”, “Ritorno d’autunno”, 1988), e quattro “rappresentazioni visive” su altrettanti poeti per la televisione. Le sue poesie sono apparse sulle principali riviste italiane e straniere come “Nuovi Argomenti”, “Paragone”, “il verri”, “Poesia”, “Poetry” etc. In Spagna, nel 1989, presso l’editore Los Libros de la Frontera, collana El Bardo, è uscita l’antologia poetica “El tiempo diferente” (testo italiano a fronte, traduzione di Carlo Frabetti). Un’altra antologia tradotta da Emanuel di Pasquale è stata pubblicata negli Stati Uniti con il titolo “Selected Poems 1967-1994” (Gradiva Publications – Stony Brook, New York, 2002). E’ presente anche in numerose antologie italiane e straniere e tra i premi vinti ricordiamo il Camaiore, il Penne, il Caput Gauri, l’Insula Romana, il Mastronardi, il Piccoli, il Frascati. Tre testi filmici “L’età breve”, “Nel dopostoria” e “Sulle Cesane” insieme a numerosi interventi sulla sua opera cinematografica, sono usciti nel volume “Cinema e poesia” (Cappelli, Bologna, 1985) a cura di Gualtiero De Santi.
Attualmente dirige la rivista Pelagos.
;