Estate recanatese: ben 103 eventi in calendario e non basta!

Conferenza stampa ieri in biblioteca per conoscere gli eventi culturali dalla voce dei protagonisti, invitati da Sindaco Francesco Fiordomo a presentare in forma di “francobolli”, come li ha chiamati il primo cittadino, le varie attività che animeranno l’estate recanatese. “I 103 eventi in tutto saranno presentati progressivamente, ma questa sera ci concentriamo sugli eventi culturali”. Per Fiordomo quando il valore quantitativo e qualitativo si coniugano si può fornire un prodotto di alto livello dal punto di vista culturale e di aggregazione sociale. Tutti gli eventi saranno divulgati a tutte le strutture ricettive settimana dopo settimana da Sistema Museo.

Due novità con due presenze in Piazza Leopardi relative ad un attore, Edoardo Leo, e un musicista molto amato dai giovani come Frah Quintale. Entrambi, con il vincitore di Sanremo, formeranno il trittico per gli spettacoli a pagamento.  L’assessore alle culture Rita Soccio ricorda di utilizzare per l’acquisto dei biglietti, il Bonus Cultura per i diciottenni e docenti.

Le celebrazioni leopardiane in collaborazione con il Centro Mondiale della Poesia, il Centro Nazionale Studi leopardiani e Casa Leopardi, avranno un taglio poetico con il festival di poesia che andrà su Sky Arte. Per Notturni leopardiani si conferma l’11 agosto l’incontro voluto dal presidente del Centro Mondiale della Poesia Umberto Piersanti con il poeta Antonio Riccardi. Per il Compleanno di Giacomo i festeggiamenti iniziano da giovedì 28 giugno alle 18, fino al 29 giugno alle 24 con un omaggio gastronomico, tour  notturni, laboratori per bambini, visite guidate al museo, DJ set con musica classica.

“Da giugno fino a settembre abbiamo incrementato i tour turistici con Chiarenza Gentili Mattioli e Silvia Montironi come guide turistiche recanatesi per sfruttare il più possibile il Genius Loci di Recanati.” ha così spiegato Luca Marcelli di Sistema Museo.

Marche 800 riporterà le danze in costume tramite una passeggiata a tappe partendo dal Colle dell’Infinito fino alla Piazza. Gli amici di Castelfidardo saranno presenti con 80 personaggi in costume, un gruppo di musica popolare, allestimenti con oggetti d’epoca e diversi laboratori di pasta, vino e altre attività.

Connubio sport-cultura per Amantica nel quartiere di Castelnuovo che quest’anno si svolgerà insieme alla passeggiata solidale “6 alle 6”, con concerti folk, stand gastronomici,  laboratori a cura dell’associazione Iris, gruppi di ballo itineranti e un omaggio a Beniamino Gigli con il M° Serenelli che insieme a Roberto Luca Nero eseguirà i pezzi di musica classica con l’organetto.

Continua il Gigli Opera Festival di Villa Incanto con il Rigoletto, la Traviata, il Barbiere di Siviglia nel cortile di Palazzo Venieri con cantanti affermati come Anna Molfino, Giorgio Casciarri e Miriam Marconi vincitrice a Spoleto. Come novità sarà introdotta l’orchestra con il nuovo Ensemble composto da 10 strumentisti provenienti dal Quintetto Gigli.

Il Kammerfestival, in collaborazione con il Rotary, si conferma festival dei 5 sensi. In un tramonto mozzafiato sulla terrazza di Effetto Luce si potranno ascoltare i 12 sassofoni del conservatorio Rossini di Pesaro. Da non perdere i talenti del Royal College di Londra nel chiostro di s. Agostino e la presentazione della marimba, un particolare strumento a percussioni. Chiusura a settembre con il trio Namaste con il famoso clarinettista Guido Arbonelli. Seguirà una degustazione dei vini della Cantina Leopardi e dei 49 cibi preferiti da Giacomo cucinati da uno chef stellato di casata. La serata sarà dedicata ad una raccolta fondi a scopo umanitario.

Per i piccoli e le famiglie a giugno si potranno ascoltare le storie di Ferruccio Filippazzi, ultimo cantastorie, mentre a luglio 4 appuntamenti di mercoledì  per ascoltare altre fiabe classiche ma rivisitate. Art festival conferma il format con 30 postazioni tra mostre, teatro di strada, circo contemporaneo, danza urbana.

Gara di biciclette di 5 km tra le vie più nascoste di Recanati, con arrivo in piazza lunga come anticipazione della Granfondo Leopardiana.

Infine Fonti San Lorenzo presenta la decima edizione di Memorabilia per donare un palco importante agli emergenti. Con 50 candidature la manifestazione dimostra di essere sempre in crescita. Quest’anno oltre ai gruppi Pinguini Tattici Nucleari e Stick Tamburo, workshop e seminari.

 

;

Lascia un commento