Due talenti marchigiani della danza Fiorella Alviti di Porto Recanati, Lucrezia Malizia di Loreto, formatisi presso la scuola Espressione Arte Danza di villa Musone di Loreto, sotto la direzione artistica di Letizia Francioni, insegnante abilitata all' insegnamento dall' Accademia del teatro alla Scala di Milano e la quattordicenne Lisa Ricci di Osimo, entrata da quest’anno a studiare presso la scuola E.A.D. della Francioni, hanno superato brillantemente l' audizione per entrare a studiare presso la prestigiosa scuola Dance art Faculty di Roma sotto la direzione artistica di Mauro Astolfi, noto al grande pubblico per aver curato le coreografie di alcune puntate di Amici, Astolfi è un punto di riferimento della danza contemporanea in Italia e all' estero in attivo con la sua compagnia Spellbound Contemporary Ballet e la sua scuola rappresenta una esclusiva opportunità di apertura crescita internazionale per i giovani talenti. Per la maestra Francioni una immensa soddisfazione sia professionale che umana che l’ha spinta a scegliere di riproporre il percorso formativo dello studio della danza contemporanea con il maestro coreografo Astolfi ed i danzatori della sua compagnia anche per il prossimo anno accademico. Verrà quindi riproposto per la stagione 2018-2019 un progetto di studio e di avviamento alla conoscenza della danza contemporanea attraverso una serie di appuntamenti. Mauro Astolfi, i danzatori di “Spellbound contemporary ballet” ed i docenti del Dance Art Faculty di Roma, introdurranno e accompagneranno gli studenti attraverso un linguaggio tecnico-stilistico diventato da anni un sistema di studio di assoluta avanguardia in ambito nazionale e internazionale. «Gli appuntamenti e i laboratori coreografici prevedono un lavoro e un focus dedicato principalmente allo studio della coreografia e all’utilizzo del corpo in ambito ampio, pensato per favorire nello studente il superamento di logiche fortemente legate a una geometria di base e a eccessivi schemi motori – spiega Francioni -. Parallelamente saranno introdotti elementi tecnici di base e di studio di un “warm up” dedicato e funzionale all’acquisizione degli elementi fisici, articolari e di consapevolezza del corpo statico e in movimento necessari a una migliore e più consapevole comprensione in ambito coreografico».
;