Una ricca stagione teatrale al Teatro Persiani

Sta per avere inizio la nuova stagione teatrale 2018-2019 al Persiani allestita dall’Amat con il contributo di

Regione Marche e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali

 

 

 

13 NOVEMBRE

MICHELE PLACIDO

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE

LUIGI PIRANDELLO

 

6 DICEMBRE

BALLETTO DI ROMA

LO SCHIACCIANOCI

MASSIMILIANO VOLPINI

PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ

 

8 GENNAIO

EMILIO SOLFRIZZI, PAOLA MINACCIONI

A TESTA IN GIÙ

FLORIAN ZELLER

GIOELE DIX

 

30 GENNAIO

ORNELLA MUTI, ENRICO GUARNIERI

LA GOVERNANTE

VITALIANO BRANCATI

GUGLIELMO FERRO

 

19 FEBBRAIO

VERONICA PIVETTI

VIKTOR und VIKTORIA

REINHOLD SCHUNZEL

GIOVANNA GRA

EMANUELE GAMBA

 

1 MARZO

[RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO]

ELIO GERMANO

LA MIA BATTAGLIA

CHIARA LAGANI

 

27 APRILE

SERGIO RUBINI

I CAMERISTI DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

SONATA A KREUTZER

GABRIELE MARCHESINI / LEV TOLSTOJ

LEÓŠ JANÁČEK

[PRIMA NAZIONALE]

FUORI ABBONAMENTO

 

15 DICEMBRE

GIORGIO FELICETTI

FISSÒARMONIKÒS

UOMINI E FISARMONICHE

VALENTINA BONAFONI

PICCOLA ORCHESTRA ARMONIKÒS

 

19 GENNAIO

PIERO MASSIMO MACCHINI

MARCHE-TING

DE-MOTIVATIONAL SHOW

 

6 APRILE

MUSICULTURA

CONCERTO DEI FINALISTI

 

LA DOMENICA AL PERSIANI

 

18 NOVEMBRE

ACCADEMIA PERDUTA/TANTI COSI PROGETTI

LA GALLINELLA ROSSA

 

9 DICEMBRE

COMPAGNIA FERRUCCIO FILIPAZZI

ASPETTANDO NATALE

 

13 GENNAIO

LA LUNA SUL LETTO

CAPPUCCETTO ROSSO

 

3 FEBBRAIO

TEATRO DELLE ISOLE

GIOACHINO QUA GIOACHINO LÀ!

 

17 MARZO

COMPAGNIA MATTIOLI

LE LACRIME DEL PRINCIPE

 

31 MARZO

ATGTP

BU BU SETTETE!

FAMMI RIDERE CHE IO NON HO PAURA

COMUNICATO STAMPA

 

 

Un cartellone per tutti i gusti con sedici appuntamenti attende il pubblico del Teatro Persiani di Recanati per la stagione 2018 / 2019 promossa da novembre ad aprile dal Comune di Recanati con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

La stagione si articola in più percorsi, una tavolozza di colori come solo il teatro sa restituire, prime italiane e residenze per spettatori di tutte le età e gusti: testi contemporanei, opere classiche, commedie e danza invitano lo spettatore a partecipare a un viaggio che promette emozioni, momenti di svago e riflessione nel cartellone denominato “prosa” al quale si uniscono tre appuntamenti fuori abbonamento e la ormai tradizionale rassegna La domenica al Persiani dedicata a tutta la famiglia.

 

Inaugura la stagione di prosa il 13 novembre un grande mattatore della scena, Michele Placido in veste di regista e interprete con una numerosa e talentuosa compagine di attori, alle prese con un classico del teatro, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Di classico in classico ma questa volta danzato si giunge al 6 dicembre con il nuovo Schiaccianoci, titolo tra i più amati del repertorio classico sulle splendide note di Čajkovskij, qui proposto dal Balletto di Roma su coreografie di Massimiliano Volpini. Paola Minaccioni ed Emilio Solfrizzi diretti dalla regia di Gioele Dix sono i protagonisti l’8 gennaio di A testa in giù di Florian Zeller, un grande gioco di attori che svelano con la tecnica del doppio linguaggio una verità comica, crudele e meravigliosamente patetica. Icona del cinema italiano e non solo, Ornella Muti giunge al Teatro Persiani con Enrico Guarnieri il 30 gennaio con La governante, commedia scritta nel 1952 da Vitaliano Brancati e subito censurata qui proposta nell’allestimento diretto da Guglielmo Ferro. Il 19 febbraio Veronica Pivetti diretta da Emanuele Gamba si cimenta in Viktor und Viktoria, commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale. Attore “di casa” a Recanati dopo le riprese dell’amato film Il Giovane Favoloso, torna in città Elio Germano per una residenza di riallestimento al Teatro Persiani di La mia battaglia, spettacolo in scena il 1 marzo che lo vede per la prima volta anche in veste di autore teatrale con Chiara Lagani. La conclusione della stagione in abbonamento il 27 aprile ha il sapore esclusivo con la prima italiana di Sonata a Kreutzer con Sergio Rubini e i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. Pubblicata nel 1891 dopo numerose revisioni, la Sonata a Kreutzer è tra le opere più significative dell’ultimo Tolstoj, un invito spregiudicato a riflettere sulla morale, le grandi passioni e i loro effetti.

 

Tre appuntamenti fuori abbonamento impreziosiscono la stagione: il 15 dicembre Fissòarmonikos. Uomini e fisarmoniche, “spettacolo teatrale circense musicale con note leggere e lacrime amare” di e con Giorgio Felicetti; il 19 gennaio spazio alla comicità di Piero Massimo Macchini con Marche-ting e il 6 aprile il tradizionale Concerto dei finalisti di Musicultura in anteprima nazionale e in collaborazione con Radio1 Rai.

 

Con La domenica al Persiani si rinnova l’invito alle famiglie con la nuova rassegna di teatro per ragazzi, un cartellone di sei appuntamenti con spettacoli per grandi e piccini: il 18 novembre La gallinella rossa di Accademia Perduta / Tanti cosi progetti, il 9 dicembre Aspettando il natale della Compagnia Ferruccio Filipazzi, il 3 febbraio Gioachino qua Giachino là! di Teatro delle Isole, il 17 marzo Le lacrime del Principe di Compagnia Mattioli e il 31 marzo Bu bu settete! Fammi ridere che io non ho paura di ATGTP.

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/eventi/lasrc=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/eventi/Pivetti

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/eventi/elio

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/eventi/emilio

 

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/eventi/marche-ting.jpg

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/eventi/paola

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/eventi/LO

 

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/eventi/fissoarmonikos.jpg

;

Lascia un commento