LORETO GRANDE AFFLUENZA ALLA MOSTRA DI DOCUMENTAZIONE STORICA SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE CHE DIVENTA ITINERANTE

Si è conclusa con un ottimo successo e circa 1000  visitatori la mostra sulla Prima Guerra Mondiale  organizzata dall’Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra,  Fiduciariato di Loreto –Castelfidardo, e dalla Sezione locale dell’ Associazione Bersaglieri, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, la Pro loco, la Fondazione Opere Laiche e Casa Hermes.

Per approfondire il messaggio lanciato dalla mostra abbiamo incontrato la presidente Franca Principi dell’Associazione Mutilati ed Invalidi di Guerra.

L’importanza di ricordare la guerra in un periodo di “pace” «abbiamo voluto celebrare il Centenario del primo conflitto mondiale con la realizzazione della Mostra  per non dimenticare i tanti giovani di Loreto e paesi limitrofi, chiamati alle armi in quei terribili anni. In Italia si stimano in via del tutto approssimativa circa 1.240.000 vittime, delle quali 651.000 militari e 589.000 civili e Loreto diede quasi cento vite ed una trentina ritornarono con gravi mutilazioni ed invalidità, tutto ciò per non ricordare ai ragazzi di oggi che la guerra non è quella dei film ma molto più cruenta, ma soprattutto per dare una dignità e non dimenticare troppo presto concittadini  ancora vicino a noi»                                          

Quando nasce la vostra associazione: «L’Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra è nata nel 1917, con scopi assistenziali, si prefigge oggi, di tenere viva la memoria, onorando coloro che hanno combattuto, sofferto e dato la vita per la Patria, in nome della libertà e della democrazia; di tramandare, dunque, alle nuove generazioni, le testimonianze del passato, che deve rappresentare la vera forza sulla quale si fonda una Nazione».

Le vostre attività: «l’Associazione intende attraverso le attività che promuove, educare alla pace, al rispetto dei valori della Carta Costituzionale e rafforzare la coscienza civile degli italiani tutti, come monito per le pacifiche relazioni tra i popoli ed per questo, la mostra è stata aperta alle scolaresche e per approfondire l’argomento consigliamo il libro “Loreto nella Grande Guerra” del socio Francesco Maria Clementi, che descrive la vita quotidiana, della nostra Città, e le reazioni della comunità alle notizie che arrivavano dal fronte,  il tutto intervallato con note storiche, il materiale fotografico fa parte dalla collezione privata del socio Ezio Patrignani»

Ricordiamo che la mostra diventa itinerante grazie al Prof. Stefano Muratori presidente della Associazione Bersaglieri Lauretana che ha avuto contatti con i licei di Recanati e Falconara per poter approfondire in aula, attraverso le foto e le noti storiche della battaglie, la guerra del 1915-18 punto di svolta del nostro paese»

Giovanni Pespani

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/mostre/mostra

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/mostre/mostra-grande-guerra.jpg

;

Lascia un commento