Relazione dell'incontro del 04 Febbraio – Comitato Mense scolastiche Recanati
Chiarificatore incontro avuto ieri sera in un luogo inaspettato, la sala del consiglio comunale, con i rappresentanti della Serenissima ristorazione (società appaltatrice) e l’amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Francesco Fiordomo, l’assessore Rita Soccio e il dirigente Giorgio Foglia. Sono state affrontate tutte le istanze pervenute durante l’incontro del 31.01.2019 presso la casa del Mutilato.
Innanzitutto si è affrontato il tema dei problemi igienico sanitari, sollevato da alcuni genitori. Durante le varie ispezioni effettuate dal comitato mensa nel corso degli anni e da ultime quelle effettuate con il Dott. Foglia, non si sono riscontrate criticità tali da richiedere seri provvedimenti, anzi si è sempre rilevato una sostanziale conformità al capitolato. Eventuali criticità, se segnalate, dovranno essere, ovviamente, supportate da evidenze oggettive e comunicate in maniera ufficiale all’amministrazione comunale e alla Serenissima Ristorazione Si è focalizzata l’attenzione su l’olio che è stato accusato essere rancido e sul parmigiano. L’olio, ha rassicurato il responsabile della società appaltatrice, è un olio di qualità, biologico e italiano e conservato in maniera corretta da parte loro e che le cucine ne vengono rifornite tutte le settimane proprio a sottolineare la difficoltà a subire tale variazione organolettica in tempi così ristretti. Il parmigiano viene acquistato già grattugiato e in busta, sempre in quantità tali da permettere un sovente rifornimento. Delle mamme durante una ispezione hanno notato che il parmigiano era privo di muffa e residui di scorze ma aveva un odore più forte tipo pecorino ma l'indomani, avvendo effettuato un'altra ispezione a stretto giro non hanno trovato nulla di anormale su questo prodotto.
Stessa valutazione positiva è stata fatta durante l'ispezione con il dirigente. Le porzioni dei cibi e la combinazione degli stessi nell’arco della settimana scolastica resta una nota dolente in quanto le linee nutrizionali ufficiali non coincidono con le convinzioni dei genitori, per questo ad uno specifico tavolo tecnico si chiederà al dott. Silvestri un po’ di flessibilità nell’accompagnare i bambini alla scoperta dei nuovi gusti dati dalle variazioni apportate ai menu.
Critiche sulle modalità di comunicazione del Comitato mensa sono state mosse dal consigliere dello stesso comitato, Onofri Fabio, il quale ha espressamente dichiarato di non approvare l’iter seguito nella divulgazione, tramite facebook, delle istanze poste dai genitori; a suo dire le problematiche sollevate dai genitori dovevano essere, una volta raccolte, comunicate direttamente all’amministrazione comunale la quale, in qualità di soggetto appaltante, avrebbe provveduto a gestirle, coinvolgendo tutte le parti interessate (La Serenissima Ristorazione, i genitori, tramite il Comitato mensa e, nell’eventualità, i professionisti che hanno elaborato i due menu – tradizionale e vegano), questo al fine di risolvere in modo costruttivo eventuali criticità ed evitare di fornire notizie non supportate da evidenze oggettive.
In ultimo il sindaco ha comunicato che grazie all’elevata qualità del servizio e alla lungimiranza del capitolato di appalto, il Mi.P.A.A.F.T. (Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo) ha assegnato al comune un contributo economico le cui modalità di utilizzo sono in fase di studio.
;