DOPO IL CONSIGLIO COMUNALE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2019

Come da programma prosegue l’azione di governo della città secondo quanto dichiarato nel programma elettorale e quanto l’Amministrazione Comunale dichiara in Consiglio Comunale. Molti i lavori effettuati ed in corso d’opera nella città. Notevole l’impegno nel sociale, nella cultura, nella programmazione dell’accoglienza estiva e nella organizzazione di manifestazioni sportive e dei mercatini con l’obiettivo di rendere sempre più attrattiva la nostra città. E notevoli i riscontri domenicali sull’afflusso di gente ma anche in occasione di partecipazioni a fiere e momenti promozionali fuori provincia e fuori regione.

Pur tuttavia sembra che per le opposizioni tutto questo non abbia alcun valore e continuano come un mantra a ripetere sempre le stesse osservazioni, incuranti delle risposte che vengono fornite e come perenni Narciso compiaciuti solo delle proprie dichiarazioni.

Per ordine : Città mia continua a non voler capire il significato di alcune voci del bilancio e, anno dopo anno, ripete le stesse osservazioni. Non vuole – perché ci rifiutiamo di pensare che non capisca – comprendere il significato di cassa e residui.

La cassa è quanto viene registrato come incassato alla data del 31.12 di ogni anno e come ogni anno termina con un giorno di calendario diverso (si può incassare fino al venerdì, ma di sicuro non il sabato e la domenica perché le banche sono chiuse). L’incassato è in parte programmato per le spese previste, in parte (molta parte) impegnato ma ancora non pagato per i lavori eseguiti o in fase di esecuzione o per servizi usufruiti con pagamento magari a 60, 90 o 120 giorni.

I bilanci del Comune devono chiudere a zero tra spese e entrate e quindi la cassa è solo un dato tecnico. Un Comune non fa speculazione sugli incassi, ma se è serio, come lo è il nostro Comune, non si mette, se non in situazioni estreme che per fortuna non ci appartengono, nella condizione di ricorrere ad anticipazioni di cassa che costerebbero in interessi bancari come ai privati nel caso che chiedessero prestiti.

Va altrettanto detto che tenere dei soldi in cassa (ovviamente in Banca) al Comune non fa maturare alcun interesse, quindi dovrebbe apparire evidente come la Cassa non ha alcun fine speculativo.

Ci sembra tanto facile da capire eppure, nonostante fosse stato detto negli anni precedenti e ripetuto più volte in commissione ed in Consiglio, ancora una volta Città Mia ripete lo stesso concetto e dimostra di non “voler” capire.

Sullo stesso tenore le osservazioni sui residui che in quanto tali, per definizione, possono essere esaminati solo nel Consuntivo e non nel Bilancio di previsione. Inutile continuare a chiederne la destinazione quando ogni consigliere dovrebbe ben sapere che i Residui sono tali solo a consuntivo realizzato e solo a quel punto possono essere destinati.

Poi se ne esce il leader di Porto Recanati a Cuore che tutto manifesta meno l’amore per la città. Ma lui ha l’alibi di non partecipare direttamente ai consigli e quindi di non ascoltare le risposte, ma magari solo di preparare gli interventi. I reati che vengono denunciati a Porto Recanati purtroppo non sono difformi da quelli che vengono perpetrati in ogni altra località, soprattutto turistica, anzi. E per questo basta leggere tutta la stampa e non solo quella che ci riguarda più direttamente. Ma va detto anche che, a fronte dei reati denunciati, c’è una altissima percentuale di individuazione dei colpevoli con conseguenti arresti o altri provvedimenti giudiziari. Tutto ciò grazie ad una presenza intensa e costante sul territorio delle Forze dell’Ordine, in primis dei Carabinieri. E questo anche grazie all’intervento continuo del Sindaco, nelle sedi istituzionali preposte. In merito alla mozione “Strade sicure” il Sindaco e la Giunta si impegnavano a sostenere il progetto “strade sicure” con compiti di vigilanza e controllo del territorio comunale….nel caso, non auspicabile, in cui si fosse verificata la non prosecuzione dell’attuale (all'epoca della mozione) potenziato servizio dell’Arma dei Carabinieri. Ma questo non si è verificato, anzi da oggi 1° aprile 2019, 10 ulteriori unità di Carabinieri della Compagnia di Intervento Operativo (C.I.O.) sono a tutela della nostra sicurezza. Ripetiamo che vedere le camionette dell’Esercito per le nostre strade non rappresenterebbe la migliore immagine della città e non corrisponde assolutamente alla situazione reale, ben diversa da quelle che richiedono, nelle grandi città, tale istituto. Per Piazza delle Rimembranze, la risposta è stata data in Consiglio e non solo. Basta ascoltare o leggere. Sono in corso i lavori di manutenzione del fondo stradale allo scopo di poter utilizzare quello spazio per il posizionamento di giochi a terra oltre che per un miglior utilizzo per tutte le manifestazioni previste. E’ stato risposto che la progettazione della piazza avverrà, dopo il periodo estivo, qualora si confermasse la positività della soluzione adottata. E’ la 10° volta che ripetiamo il concetto. I lavori sul nuovo impianto semaforico di viale Gramsci non sono fermi. I nuovi plinti realizzati hanno avuto necessità di consolidamento tecnico. Sono stati messi i nuovi pali. L’impianto sarà completo prima di Pasqua. Nessun lavoro è fermo, soprattutto “inspiegabilmente”. Per il Kursaal abbiamo detto, a tutti i consiglieri e sulla stampa, che quando avremo una qualsiasi proposta concreta, informeremo adeguatamente. Un gruppo politico non si basa sulle voci o sulle chiacchiere a meno che non sia lo stesso a farle. Per quanto riguarda le multe ZTL, il Comune andrà in appello, senza se e senza ma, a tutela di se stesso e del suo operato.

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.

;

Lascia un commento