La nostra Associazione di Volontariato nel 2018 ha compiuto 30 anni di attività; sono stati trent’anni intensi durante i quali abbiamo superato numerosi ostacoli e criticità, ma tutti insieme, uniti, siamo riusciti a dare un importante contributo alla nostra comunità. Per ricordare l’anniversario dei 30 anni abbiamo organizzato un convegno sul servizio civile, che da nazionale è diventato un servizio universale, aprendo nuovi orizzonti ai ragazzi che vogliono intraprendere un percorso di crescita civile impegnandosi per un anno, mettendosi al servizio di chi ha più bisogno di essere aiutato.
Per quanto riguarda il parco mezzi, a febbraio 2018 il pulmino che abbiamo acquistato è stato sponsorizzato dalla Termotec di Morresi Graziano. Una nuova ambulanza andrà inoltre a sostituire quella impiegata per l’emergenza 118 e, a breve, dovremmo pensare ad acquistarne un’altra per soddisfare le esigenze territoriali. Avendo avuto un incremento dei servizi nello scorso anno, per dare risposte appropriate alla cittadinanza e anche fuori dal nostro territorio, abbiamo inoltre aggiunto un collaboratore full-time e uno part-time al nostro organico a dicembre.
Le nostre attività ormai sono consolidate e strutturate da vari anni: corsi di primo soccorso per la cittadinanza, corsi sulla sicurezza per le imprese, corsi per la formazione dei nostri volontari. Un “grazie” speciale va al nostro istruttore Matteo Maccaroni e al supporto dei dottori Daniele Massaccesi, Daniele Elisei, Luigi Mataloni. Inoltre ringraziamo anche due dipendenti, Andrea Bonifazzi e Massimo Belelli, per la loro passione nell'organizzare e gestire il progetto scuola 118 bimbi scuola primaria.
Il Social Food, progetto avviato con il Comune di Recanati, per dare sostegno alle famiglie in difficoltà, ha avuto un incremento notevole: attualmente siamo arrivati ad assistere 108 nuclei familiari, tra pacchi mensili di beni di prima necessità e distribuzioni giornaliere di derrate alimentari fresche.
Quest’anno, per la prima volta, abbiamo stipulato una convenzione con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata per l'assistenza sanitaria durante le loro esercitazioni di tiro.
Un ringraziamento va ai 5 ragazzi del servizio civile, Barchiesi Tania, Binda Giulia, Frapiccini Enrico, Nocelli Riccardo, Poeta Aurora, che affiancano i nostri volontari e collaboratori per i servizi giornalieri e che ci rallegrano per la loro vivacità e voglia di fare.
Ringraziamo tutti i membri del Direttivo dell’associazione, il Collegio dei Revisori dei Conti per i preziosi suggerimenti e la loro competenza; lo Studio Sampaolo per il supporto amministrativo-contabile e i componenti del Collegio dei Probiviri, che tutti insieme, hanno vigilato sul buon andamento della nostra Associazione, ciascuno nelle proprie prerogative. Un ringraziamento a Daniele Boccanera che da sempre contribuisce alla stesura del bilancio sociale con dedizione e passione.
La Croce Gialla in cifre
Per quanto riguardo il conto economico, si segnala che i proventi da convenzioni ammontano a euro 401.949,65, in aumento rispetto all'esercizio 2017 e sono così suddivisi: entrate da convenzione ASUR € 309.574,75, entrate Social Food Comune di Recanati € 32.974,90, entrate trasporto sociale Comune di Recanati € 59.400,00, i contributi liberali sono pari ad euro 81.689,66.
Le spese per prestazioni di servizi sono aumentate di euro 4.008,59 rispetto all’esercizio 2017, passando da euro 154.554,32 a euro 158.562,91; come per l'esercizio 2017, le voci più consistenti sono rappresentate dall’acquisto dei carburanti (euro 48.231,73), dalle assicurazioni automezzi (euro 27.209,03) nonché dalle manutenzioni e riparazioni (euro 39.111,32).
Le spese generali risultano aumentate rispetto all'esercizio precedente e ammontano ad euro 11.267,03. Le voci di maggior rilievo sono i contributi associativi verso l’ANPAS, le spese di rappresentanza e le spese per manifestazioni sociali.
La differenza tra il totale delle entrate e dei proventi e il totale degli oneri e delle spese genera un avanzo di gestione di euro 98.818,84 che risulta essere stato il migliore di sempre.
Ora passiamo ai numeri dei nostri servizi: N. 12.415 servizi, di cui n. 2.021 svolti per l' emergenza e n. 7.947 per i trasporti sociali, per un totale di 325.871 km di percorrenza, con un impiego di 35 volontari continuativi, 60 saltuari, 3 dipendenti a tempo indeterminato, 2 part-time, alcuni collaboratori e l’aiuto di circa 200 soci sostenitori. Da notare che, nonostante il numero dei Km. sia inferiore rispetto all’anno precedente, il costo del carburante è aumentato quindi ciò ha comportato un incremento dell’8-10% della spesa sostenuta per rifornire i mezzi.
STATO PATRIMONIALE
Attivo (al netto dei fondi amm.to) 1.378.773,24 euro
Passivo 243.126,37 euro
Fondo Sociale 1.036.828,03 euro
CONTO ECONOMICO
Proventi 543.936,28 euro
Spese ed oneri 445.117,44 euro
Avanzo di gestione 98.818,84 euro
;