CONSIGLIO REGIONALE CONVOCATO MARTEDI’ 17 SETTEMBRE

L’Assemblea legislativa regionale tornerà a riunirsi martedì 17 settembre, alle ore 10, dopo la parentesi estiva. Sono cinque le proposte di legge all’ordine del giorno, a partire da quella sui criteri localizzativi degli impianti di combustione dei rifiuti CSS. Iscritte all’esame d’Aula anche la proposta di legge per la valorizzazione dei dialetti marchigiani, le disposizioni in materia di multifunzionalità dell’azienda agricola e diversificazione in agricoltura, la proposta di legge per la promozione della cultura della valutazione delle politiche pubbliche e, infine, il rendiconto generale della Regione per l’anno 2018. All’ordine del giorno figura anche la deliberazione per una proposta di legge, da inviare alle Camere, in materia di prestazione di lavoro mediante piattaforme digitali. In coda, numerose interrogazioni e proposte di mozione.

Segue ordine del giorno completo della seduta assembleare di martedì 17 settembre. Si ricorda che è possibile seguire le sedute via web collegandosi all’indirizzo www.assemblea.marche.it

In Primo piano, sempre all’interno del sito web, i lanci di cronaca dei principali argomenti trattati durante i lavori consiliari.

  1. Proposta di legge n. 232 ad iniziativa del Consigliere Bisonni “Criteri localizzativi degli impianti di combustione dei rifiuti e del CSS”.

        Relatore di maggioranza: Francesco Micucci –         Relatore di minoranza: Sandro Bisonni

  1. Proposta di legge n. 247 ad iniziativa dei Consiglieri Rapa, Pieroni, Cesetti “Valorizzazione dei dialetti marchigiani”.

        Relatore di maggioranza: Renato Claudio Minardi –         Relatore di minoranza: Jessica Marcozzi

  1. Proposta di legge n. 257 ad iniziativa del Consigliere Bisonni, “Modifica alla legge regionale 14 novembre 2011, n. 21 “Disposizioni regionali in materia di multifunzionalità dell’azienda agricola e diversificazione in agricoltura”.

Relazione approvata dalla II commissione assembleare permanente ai sensi del comma 8 dell’articolo 86 del Regolamento interno. 

Relatore di maggioranza: Gino Traversini – Relatore di minoranza: Piero Celani

  1. Proposta di legge n. 268 ad iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, Zaffiri, Leonardi, Micucci, Giancarli, Maggi “Promozione della cultura della valutazione delle politiche pubbliche”.

        Relatore di maggioranza: Gianluca Busilacchi –         Relatore di minoranza: Giovanni Maggi

  1. Proposta di legge n. 276 ad iniziativa della Giunta regionale “Rendiconto generale della Regione per l’anno 2018”.

        Relatore di maggioranza: Francesco Giacinti –         Relatore di minoranza: Jessica Marcozzi

  1. Proposta di deliberazione n. 29/19 ad iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, Urbinati, Rapa, Marconi: Proposta di legge alle Camere concernente: “Disposizioni in materia di lavoro mediante piattaforme digitali”.

Nuova titolazione: Disposizioni in materia di lavoro mediante piattaforme digitali. Modifiche all’articolo 2 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”.

Relatore di maggioranza: Gianluca Busilacchi –   Relatore di minoranza: Piergiorgio Fabbri

  1. Interrogazioni a risposta immediata.
  2. Interrogazioni:

n. 824 del Consigliere Leonardi “Gestione Macerie Sisma 2016. Mancato “indennizzo” ai Comuni ai sensi dell'articolo 28, comma 3, D.L. 189/2016 – legge n. 229/2016”.

n. 826 del Consigliere Urbinati “Mancata applicazione della risoluzione 77/18 “Ridistribuzione di posti letto dell'Unità Operativa di Cardiologia tra le sedi di San Benedetto del Tronto ed Ascoli Piceno”.

n. 831 del Consigliere Bisonni “Attività venatoria nell’Oasi La Badia”.

n. 847 dei Consiglieri Malaigia, Zaffiri, Zura Puntaroni “Allontanamento minori dalla famiglia di origine e loro affido. Qual è la situazione nella Regione Marche”.

n. 850 del Consigliere Leonardi “Situazione degli affidi dei minori allontanati temporaneamente dalla propria famiglia nelle Marche”.  

 (Le interrogazioni n. 847 e n. 850 sono abbinate ai sensi e per gli effetti dell'articolo 140 del Regolamento interno)

n. 808 del Consigliere Zaffiri “Cattivi odori Lago di Caccamo”.

n. 811 del Consigliere Giancarli “Revisione del Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE)”.

n. 854 dei Consiglieri Giancarli, Marconi “Attuazione della mozione 284 del 12 settembre 2017: “Candidatura delle Grotte di Frasassi all'iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale culturale e naturale dell'Unesco”.

n. 860 del Consigliere Biancani “Punto Informa Lavoro e Servizi per la Formazione di Morciola – Unione dei Comuni Pian del Bruscolo”.

  1. Mozione n. 496 del Consigliere Urbinati “Situazione del Centro Agroalimentare Piceno di San Benedetto del Tronto”.
  2. Mozione n. 508 del Consigliere Bisonni “Riconoscimento dello stato di emergenza climatica”.

Mozione n. 525 dei Consiglieri Urbinati, Minardi, Mastrovincenzo “Riconoscimento dello stato di emergenza climatica ed ambientale”. (Le mozioni n. 508 e n. 525 sono abbinate ai sensi e per gli effetti dell'articolo 144 del Regolamento interno)

  1. Mozione n. 519 dei Consiglieri Malaigia, Zaffiri, Zura Puntaroni “Richiesta stato di emergenza e calamità naturale”.

Mozione n. 520 del Consigliere Marcozzi “Richiesta stato di calamità e emergenza”. (Le mozioni n. 519 e 520 sono abbinate ai sensi e per gli effetti dell'articolo 144 del Regolamento interno)

  1. Mozione n. 524 del Consigliere Minardi “Finanziamento dei corsi di orientamento musicale”.
  2. Mozione n. 526 del Consigliere Marconi “Necessità di finanziamenti congrui per la lotta alla tossicodipendenza”.

;

Lascia un commento