Il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura Giacomo Leopardi in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, con il patrocinio del Comune di Recanati, Vi invita Venerdì 13 dicembre alle ore 21.00, presso l'Auditorium del Centro Mondiale a "GOBBOSNOB" di e con Gianni Aversano, proseguendo le già numerose manifestazioni tenutesi in occasione dei 200 anni dalla stesura de "L'Infinito".
Gobbosnob apre la stagione al Teatro Comunale di PriUUn Un racconto tra teatro e musica dedicato al periodo napoletano di Leopardi, di e con Gianni Aversano, autore, attore e musicista, oltre che voce solista dell’Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna. Lo spettacolo attraverso buffi scambi di battute tra Pasquale Ignarra (Gianni Aversano), il cuoco di casa Ranieri che segue Leopardi in tutti i suoi spostamenti e un immaginario operaio dei traslochi (interpretato da Peppe Papa) racconta alcuni emblematici episodi degli ultimi anni di vita del celebre poeta recanatese: strane abitudini, innumerevoli malattie, peculiari quotidianità del giovane conte, ma anche della poetica musicale e della sua grande forza “prometeica e rivoluzionaria”.
Gobbosnob apre la stagione al Teatro Comunale di Priverno
„Uno spettacolo in cui Leopardi non appare mai, ma riesce ad essere il protagonista indiscusso della pièce. Ottimo il lavoro di Aversano che propone una trasposizione teatrale arguta, rispettosa degli eventi e del personaggio, indagandoli dall’interno. Lo spettacolo si snocciola tra aneddoti esilaranti e pittoresche ma efficaci spiegazioni delle poesie. Emergono notizie inedite sul poeta, e tra divertenti “riletture” di poesie conosciute e meno conosciute, canzoni napoletane “leopardiane” (accompagnate alla chitarra da Domenico De Luca), citazioni eduardiane e del teatro dell’arte, emerge una Napoli inconsapevolmente e fortemente leopardiana."
L'ingresso libero è dall'ex Convento di S.Stefano, in Piazzale Franco Foschi (già Piazzale S.Stefano) a Recanati (Mc).
;