Si è concluso nel mese di dicembre il Progetto “La Scuola al centro” finanziato dai Fondi Strutturali Europei, il cui obiettivo era di prolungare l’orario di apertura dell’istituzione scolastica, offrendo ai ragazzi coinvolti un arricchimento del percorso formativo e garantendo alle famiglie e al territorio un presidio di contrasto alla dispersione scolastica e di recupero delle sacche di disagio sociale.
L’I.I.S. “E. Mattei” ha potuto destinare alla formazione dei propri alunni €.24.718,13 e ha potuto articolare il progetto in modo da sollecitare la curiosità degli alunni, ma anche offrire l’opportunità di recuperare le carenze relative alle abilità di base, attraverso metodologie innovative, differenti da quelle utilizzate in orario antimeridiano.
I moduli attivati in estate sono stati due di Educazione motoria, le specialità sono state: pallamano, beachandball, kayak e vela, invece nel periodo invernale si è svolto il modulo Innovazione didattica e digitale, denominato “Mille idee per costruire”, caratterizzato da un corso di Cad-Cam e stampante 3D, ma anche da tematiche di robotica e Coding. Inoltre vi è stata una grande richiesta dei due moduli di potenziamento delle competenze di base quali Matematica e Italiano. Il Modulo d’Italiano, denominato “Un tuffo nell’azzurro della lingua italiana”, si è basato sul rinforzo delle competenze di scrittura, che sono essenziali affinché i ragazzi usino il pensiero complesso. Il corso ha attinto dalle esperienze di “Writing and reading workshop Italia” punto di riferimento per la formazione dei docenti di Lettere, ma anche dal libro “Pinocchio in Emojitaliano” di Francesca Chiusaroli.
Grande soddisfazione per il Dirigente Giovanni Giri, per i tutor e per gli esperti che hanno monitorato che presenze e il grado di soddisfazione degli iscritti, ai quali è stato rilasciato un attestato di partecipazione che certifica il percorso formativo e le competenze acquisite.
;