SAN GIRIO: UNA SETTIMANA DI RIFLESSIONI SULLA FEDE E SUI VALORI

di Girio Marabini

San Girio è un piccolo borgo, posto a mezza collina nel comune di Potenza Picena. La sua parrocchia si estende quasi ai confini con Recanati e comprende altri luoghi come casette Torresi e casette Antonelli. Conta circa 2000 fedeli; appartiene alla diocesi di Fermo di cui  rappresenta il confine nord, così come testimoniato da un edicola di Maria posta in aperta campagna tra il territorio di Potenza Picena e quello di Porto Recanati (Diocesi di Macerata). E’ formata da insediamenti diffusi che trovano la loro composizione proprio nel Santuario con la sua struttura di servizio, punto di incontro e di unità per tutta la comunità. Ogni anno, a maggio, in onore del Santo Patrono, si vive una grande festa che richiama persone da ogni dove.

C’è pure una tradizione ormai secolare, più intima e particolare, la settimana di predicazione che la gente del posto chiama del “Sangue Sparso”. E’ la meditazione sui momenti nei quali Gesù ha effuso il suo sangue e ha donato la sua vita per la salvezza dell’umanità. Un tempo venivano a piedi in piccole processioni che si ingrandivano man mano che raggiungevano i singoli casolari, dove altri si univano. Oggi vengono, naturalmente, con mezzi moderni, puntuali tutte le sere della settimana e sempre con la stessa fede e con la stessa volontà di ascoltare il predicatore. Alcuni vestono gli abiti rossi della confraternita del Preziosissimo Sangue; presenziano ogni sera al rito e all’omelia e, la domenica, si alternano a turno nell’adorazione del Santissimo Sacramento, che viene esposto fino alle tre del pomeriggio, allorquando si svolge l’incontro finale fatto di riflessioni, di preghiere e di canti. Sono momenti di fede singolari e che stupiscono per la sentita partecipazione, considerato che la società attuale  sembra aver  perso il centro dei valori sui quali era stata invece fondata. Avere una fede, credere nei valori universali,  condivisi anche da chi non crede in Dio, rispettare le tradizioni e la cultura popolare, significa, in particolare per i giovani, avere certezze e significati  per cui vale la pena di vivere.

Il programma: settimana dal 20 al 26 gennaio, tutte le sere alle ore 19, il sabato alle ore 18,15. Domenica 26, Sante Messe 0re 7,30 – 10,15 – 11,30 alle ore 15 incontro finale delle 7 effusioni.

 

 

;

Lascia un commento