Marche, il sistema produttivo si evolve. Sempre meno imprese ma crescono quelle dei servizi più avanzati e quelle con le forme giuridiche più evolute. L’economia delle Marche ha perso nel 2019 quasi duemila imprese attive. La perdita di imprese è ancora più intensa per le attività manifatturiere dove la diminuzione tocca l’1,6% in meno e per la componente dell’artigianato dove la diminuzione raggiunge l’1,8 per cento pari a 791 imprese..
La regione perde imprese soprattutto nel commercio e nel primario (-2,6%) mentre registra una crescita del tessuto di imprese in quasi tutti i settori dei servizi, specie in quelli delle Attività professionali e di consulenza (+2,4%), dei Servizi di supporto alle imprese (+4,1%), nelle Attività artistiche e sportive (+2,0%) e nella Sanità e altri servizi sociali (+3,5%).
“Prosegue, dunque” sostiene Cna Marche “il processo di riallineamento della struttura economica della regione rispetto alle economie più evolute del Paese, con il calo delle imprese attive in agricoltura, manifatture e costruzioni e la crescita numerica non per tutti i servizi (il commercio perde oltre 900 imprese), bensì per quelli più avanzati, a più alto contenuto di conoscenza.”
Secondo le elaborazioni condotte dal centro studi CNA Marche sulla base dei dati Unioncamere – Movimprese, anche tra le manifatture si riscontrano andamenti opposti tra settori di attività: mentre calano le imprese delle produzioni alimentari, del sistema arredamento e moda, della meccanica, cresce invece il numero delle imprese delle produzioni in gomma e materie plastiche, della chimica e dell’elettronica, ma soprattutto delle riparazioni manutenzioni e installazioni di macchine e impianti (+4,0%)
Nelle Marche tutti i territori provinciali perdono imprese, senza eccezione ma con ritmi diversi: si va dal -0,8% della provincia di Macerata al -1,7% della provincia di Ancona.
Le maggiori perdite si sono avute tra le imprese individuali con oltre 2mila imprese di scarto tra iscritte e cessate, ma sono calate fortemente anche le società di persone mentre sono cresciute di numero le società di capitali, segnalando come il tessuto delle imprese marchigiano si stia evolvendo non solo nella composizione per settore ma anche nella forma giuridica e negli aspetti organizzativi.
Marche – totale imprese attive |
2018 |
2019 |
var. ass. |
var.% |
Agricoltura pesca estrazioni |
26.751 |
26.046 |
-705 |
-2,6 |
Manifatturiero |
18.921 |
18.619 |
-302 |
-1,6 |
Costruzioni |
20.191 |
19.782 |
-409 |
-2,0 |
Energia elettrica, gas |
462 |
470 |
8 |
1,7 |
acqua e rifiuti |
334 |
293 |
-41 |
-12,3 |
Commercio |
35.747 |
34.826 |
-921 |
-2,6 |
Trasporti |
3.838 |
3.745 |
-93 |
-2,4 |
Alloggio e ristorazione |
9.774 |
9.794 |
20 |
0,2 |
Servizi di informazione e comunic. |
2.842 |
2.873 |
31 |
1,1 |
Attività finanziarie e assicurative |
3.146 |
3.150 |
4 |
0,1 |
Attività immobiliari |
7.027 |
7.152 |
125 |
1,8 |
Attività professionali e di consulenza |
5.231 |
5.357 |
126 |
2,4 |
Servizi supporto imprese |
3.966 |
4.127 |
161 |
4,1 |
Attività artistiche e sportive |
2.245 |
2.290 |
45 |
2,0 |
Sanità e altri servizi sociali |
849 |
879 |
30 |
3,5 |
Altri servizi |
6.914 |
6.921 |
7 |
0,1 |
|
|
|
|
|
totale imprese attive |
148.858 |
146.923 |
-1.935 |
-1,3 |
Marche – imprese artigiane |
2018 |
2019 |
var. ass. |
var.% |
Agricoltura pesca estrazioni |
264 |
275 |
11 |
4,2 |
Manifatturiero |
12.735 |
12.439 |
-296 |
-2,3 |
Costruzioni |
15.056 |
14.685 |
-371 |
-2,5 |
Energia elettrica, gas |
3 |
4 |
1 |
33,3 |
acqua e rifiuti |
115 |
105 |
-10 |
-8,7 |
Commercio |
2.551 |
2.508 |
-43 |
-1,7 |
Trasporti |
2.718 |
2.621 |
-97 |
-3,6 |
Alloggio e ristorazione |
1.638 |
1.591 |
-47 |
-2,9 |
Servizi di informazione e comunic. |
574 |
602 |
28 |
4,9 |
Attività finanziarie e assicurative |
0 |
0 |
0 |
– |
Attività immobiliari |
11 |
9 |
-2 |
-18,2 |
Attività professionali e di consulenza |
1.117 |
1.125 |
8 |
0,7 |
Servizi supporto imprese |
1.512 |
1.578 |
66 |
4,4 |
Attività artistiche e sportive |
321 |
312 |
-9 |
-2,8 |
Sanità e altri servizi sociali |
27 |
27 |
0 |
0,0 |
Altri servizi |
5.934 |
5.910 |
-24 |
-0,4 |
|
|
|
|
|
totale imprese attive |
44.713 |
43.922 |
-791 |
-1,8 |
Fonte: elaborazioni centro studi CNA Marche su dati Infocamere-Movimprese
MARCHE, IMPR. MANIFATTURIERE ATTIVE NEL 2018 E NEL 2019
|
2018 |
2019 |
var. ass. |
var.% |
Industrie alimentari |
1.683 |
1.675 |
-8 |
-0,5 |
Industria delle bevande |
107 |
108 |
1 |
0,9 |
Industria del tabacco |
0 |
0 |
0 |
– |
Industrie tessili |
419 |
409 |
-10 |
-2,4 |
Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di ar… |
1.850 |
1.802 |
-48 |
-2,6 |
Fabbricazione di articoli in pelle e simili |
3.652 |
3.504 |
-148 |
-4,1 |
Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (es… |
1.012 |
968 |
-44 |
-4,3 |
Fabbricazione di carta e di prodotti di carta |
196 |
196 |
0 |
0,0 |
Stampa e riproduzione di supporti registrati |
486 |
482 |
-4 |
-0,8 |
Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinaz… |
5 |
5 |
0 |
0,0 |
Fabbricazione di prodotti chimici |
151 |
155 |
4 |
2,6 |
Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di prepa… |
10 |
11 |
1 |
10,0 |
Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche |
588 |
608 |
20 |
3,4 |
Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di miner.. |
512 |
508 |
-4 |
-0,8 |
Metallurgia |
97 |
93 |
-4 |
-4,1 |
Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari … |
2.562 |
2.559 |
-3 |
-0,1 |
Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ott… |
323 |
329 |
6 |
1,9 |
Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchi… |
466 |
459 |
-7 |
-1,5 |
Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca |
733 |
720 |
-13 |
-1,8 |
Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi |
73 |
68 |
-5 |
-6,8 |
Fabbricazione di altri mezzi di trasporto |
322 |
327 |
5 |
1,6 |
Fabbricazione di mobili |
1.309 |
1.270 |
-39 |
-3,0 |
Altre industrie manifatturiere |
1.368 |
1.326 |
-42 |
-3,1 |
Riparazione, manutenzione ed installazione macchine ed… |
997 |
1.037 |
40 |
4,0 |
Totale attività manifatturiere |
18.921 |
18.619 |
-302 |
-1,6 |
Fonte: Elaborazione Centro Studi Cna su dati Infocamere
totale imprese attive per provincia e regioni similari |
2018 |
2019 |
var. ass. |
var.% |
AN |
39.931 |
39.248 |
-683 |
-1,7 |
AP |
21.088 |
20.775 |
-313 |
-1,5 |
FM |
18.378 |
18.199 |
-179 |
-1,0 |
MC |
34.617 |
34.339 |
-278 |
-0,8 |
PU |
34.844 |
34.362 |
-482 |
-1,4 |
MARCHE |
148.858 |
146.923 |
-1.935 |
-1,3 |
EMILIA ROMAGNA |
402.829 |
399.756 |
-3.073 |
-0,8 |
VENETO |
432.970 |
430.266 |
-2.704 |
-0,6 |
TOSCANA |
353.515 |
351.625 |
-1.890 |
-0,5 |
UMBRIA |
79.971 |
79.841 |
-130 |
-0,2 |
ABRUZZO |
127.122 |
126.543 |
-579 |
-0,5 |
ITALIA |
5.150.743 |
5.137.678 |
-13.065 |
-0,3 |
imprese artigiane per provincia delle Marche e regioni similari |
2018 |
2019 |
var. ass. |
var.% |
AN |
11.386 |
11.182 |
-204 |
-1,8 |
AP |
5.645 |
5.537 |
-108 |
-1,9 |
FM |
6.304 |
6.183 |
-121 |
-1,9 |
MC |
10.514 |
10.350 |
-164 |
-1,6 |
PU |
10.864 |
10.670 |
-194 |
-1,8 |
MARCHE |
44.713 |
43.922 |
-791 |
-1,8 |
EMILIA ROMAGNA |
126.818 |
125.433 |
-1.385 |
-1,1 |
VENETO |
126.741 |
125.575 |
-1.166 |
-0,9 |
TOSCANA |
103.688 |
102.736 |
-952 |
-0,9 |
UMBRIA |
20.594 |
20.382 |
-212 |
-1,0 |
ABRUZZO |
29.896 |
29.328 |
-568 |
-1,9 |
ITALIA |
1.300.351 |
1.287.285 |
-13.066 |
-1,0 |
Fonte: elaborazioni centro studi CNA Marche su dati Infocamere-Movimprese
LE IMPRESE PER FORMA GIURIDICA ALLA FINE DEL 2019 – FLUSSI E COMPOSIZIONE STOCK ATTIVE
|
iscritte |
cessate |
saldo |
Impr.re- gistrate |
Impr.attive |
Comp. % attive |
tasso di attivaz. * |
Società di capitale |
2.271 |
1.424 |
847 |
42.094 |
30.699 |
20,9 |
72,9 |
Società di persone |
652 |
1.274 |
-622 |
30.545 |
24.773 |
16,9 |
81,1 |
Imprese individuali |
5.810 |
7.829 |
-2.019 |
91.803 |
88.622 |
60,3 |
96,5 |
Altre forme |
136 |
164 |
-28 |
3.954 |
2.829 |
1,9 |
71,5 |
Totale |
8.869 |
10.691 |
-1.822 |
168.396 |
146.923 |
100,0 |
87,2 |
* quota % di imprese attivate sulle registrate
LE IMPRESE NELLE PROVINCE ALLA FINE DEL 2019
|
iscritte |
cessate |
saldo |
Imprese registrate |
Impr.attive |
compos. % attive |
tasso di attivazione * |
Ancona |
2.320 |
3.045 |
-725 |
45.181 |
39.248 |
26,7 |
86,9 |
Ascoli Piceno |
1.293 |
1.518 |
-225 |
24.656 |
20.775 |
14,1 |
84,3 |
Fermo |
1.217 |
1.318 |
-101 |
20.703 |
18.199 |
12,4 |
87,9 |
Macerata |
2.100 |
2.347 |
-247 |
38.503 |
34.339 |
23,4 |
89,2 |
Pesaro e Urbino |
1.939 |
2.463 |
-524 |
39.353 |
34.362 |
23,4 |
87,3 |
MARCHE |
8.869 |
10.691 |
-1.822 |
168.396 |
146.923 |
100,0 |
87,2 |
Fonte: Elaborazione Centro Studi Cna su dati Infocamere
MARCHE, LE IMPRESE E I FLUSSI IN INGRESSO E IN USCITA NEL III TRIMESTRE 2019
|
iscritte |
cessate * |
saldo |
imprese registrate |
TOTALE IMPRESE |
1.779 |
1.660 |
119 |
168.985 |
DI CUI ARTIGIANE |
552 |
647 |
-95 |
44.361 |
incidenza artigianato |
31,0 |
39,0 |
|
26,3 |
* al lordo delle cancellazioni d'ufficio
Fonte: Elaborazione Centro Studi Cna su dati Infocamere
MARCHE, LE IMPRESE E I FLUSSI IN INGRESSO E IN USCITA NEL IV TRIMESTRE 2019
|
iscritte |
cessate * |
saldo |
imprese registrate |
TOTALE IMPRESE |
1.993 |
2.574 |
-581 |
168.396 |
DI CUI ARTIGIANE |
603 |
728 |
-125 |
44.236 |
incidenza artigianato |
30,3 |
28,3 |
|
26,3 |
* al lordo delle cancellazioni d'ufficio
I FLUSSI DELLE IMPRESE MARCHIGIANE TRA IL 2015 E IL 2019
TRIMESTRE |
iscritte |
cessate |
saldo |
1 trim 2015 |
3.003 |
4.397 |
-1.394 |
2 trim 2015 |
2.490 |
1.645 |
845 |
3 trim 2015 |
1.965 |
1.490 |
475 |
4 trim 2015 |
2.147 |
2.643 |
-496 |
1 trim 2016 |
3.208 |
4.409 |
-1.201 |
2 trim 2016 |
2.649 |
1.822 |
827 |
3 trim 2016 |
1.682 |
1.516 |
166 |
4 trim 2016 |
1.976 |
3.023 |
-1.047 |
1 trim 2017 |
2.966 |
4.233 |
-1.267 |
2 trim 2017 |
2.548 |
1.603 |
945 |
3 trim 2017 |
1.788 |
1.750 |
38 |
4 trim 2017 |
2.364 |
2.241 |
123 |
1 trim 2018 |
2.793 |
4.379 |
-1.586 |
2 trim 2018 |
2.317 |
2.427 |
-110 |
3 trim 2018 |
1.691 |
1.564 |
127 |
4 trim 2018 |
1.931 |
2.408 |
-477 |
1 trim 2019 |
2.875 |
4.323 |
-1.448 |
2 trim 2019 |
2.222 |
2.134 |
88 |
3 trim 2019 |
1.779 |
1.660 |
119 |
4 trim 2019 |
1.993 |
2.574 |
-581 |
Fonte: Elaborazione Centro Studi Cna su dati Infocamere
;