Nasce AlgamEKO, frutto della fusione del colosso francese Algam e del più importante distributore italiano, EKO.

Si tratta di una nuova realtà operante sul territorio italiano nata dalla decisione della ditta Eko di Montelupone di cedere all’Algam un ramo dell’impresa che fu creata da Oliviero Pigini nel 1959 con la produzione, importazione e commercializzazione di chitarre.  

Oltre all’amicizia di lunga data che lega Stelvio Lorenzetti, Amministratore Delegato di Algam EKO SRL, Gerard Garnier, Presidente della Algam Holding, e Benjamin Garnier, Presidente della Algam EKO, da anni le due realtà condividevano buona parte dei brand presenti nei loro cataloghi di distribuzione e si trovavano spesso a confrontarsi sulle strategie comuni per gli operatori del mercato Europeo.

I prodotti delle Marche sono venduti attraverso una rete selezionata di rivenditori sparsi su tutto il territorio italiano. Algam EKO è proprietaria dei marchi EKO Guitars e Quik Lok.

Algam EKO fa parte di un grande gruppo Europeo di aziende distributrici nel settore strumenti musicali e Pro Audio.

Come si ricorderà nel 1967 la prematura morte del fondatore della Eko, Oliviero Pigini, chiude la prima fase della vita della EKO. Nel 1987, Lamberto Pigini, fratello di Oliviero, riacquista il marchio EKO. In pochi anni, la EKO torna agli splendori delle origini: non solo acquisisce l'importazione e la distribuzione delle maggiori marche del panorama mondiale, ma riprende la fabbricazione di chitarre, acustiche ed elettriche, a livello industriale e a livello artigianale.

 

;

Lascia un commento