Eclatante sperpero di denaro pubblico.

Correva l’anno 2009 quando la giunta Fiordomo pubblicizzava con orgoglio l’acquisto e l’installazione di 20 rilevatori di velocità ( speed-check ) volti all’incentivazione della sicurezza stradale e alla prevenzione di incidenti stradali dovuti all’eccesiva velocità, nonché uno strumento importante per favorire il lavoro della polizia municipale.  Ad oggi, avendo sostenuto una spesa di 30.000 euro per la loro acquisizione, i suddetti speed-check versano in uno stato di totale degrado, deterioramento… dovuto non solo all’incuria e alla scarsa manutenzione da parte delle autorità preposte, ma anche a consueti e spesso fortemente lesivi, atti di vandalismo ( è sufficiente osservare i rilevatori siti in Ctr. Addolorata, Via Loreto oppure in Ctr. St. Lucia ).  Il danno erariale derivante dal mancato utilizzo e manutenzione degli stessi ci sembra oltremodo evidente e palese… Non solo per l’entità della spesa sostenuta ( peraltro già contestata a suo tempo poiché sottraeva fondi al progetto di videosorveglianza del centro città e di alcune zone periferiche particolarmente problematiche ) ma anche per il fatto che tali speed-check non sono mai stati utilizzati con il posizionamento dell’autovelox interno da parte del personale della polizia locale.  Insomma, la tanto decantata sicurezza stradale… la prevenzione di incidenti dovuti all’elevata velocità degli automobilisti… nonché la dotazione del corpo di polizia urbana di un ulteriore strumento per lo svolgimento dell’onere di pattugliamento del territorio, derivante dall’acquisto degli speed-check, ci appare come un gigantesco “flop” da parte dell’amministrazione comunale. Un “flop” tanto clamoroso, quanto abilmente mascherato e spesso occultato dagli organismi amministrativi competenti.  Quella che sembrava una scelta rivoluzionaria, innovativa e veicolo di sicurezza per il territorio, si è rivelata l’ennesima prova di inefficienza e inadeguatezza della giunta Fiordomo nell’affrontare compiutamente le problematiche della cittadinanza, nella gestione dei fondi pubblici e nel loro impiego ottimale. Inoltre, in un momento di gravi vicissitudini economiche come quello attuale sarebbe auspicabile maggior controllo e lungimiranza della spesa pubblica, considerando che il bilancio 2012 redatto dal Comune prevederà addizionali IMU e IRPEF ai massimi livelli consentiti e poi si spendono 30.000 euro per dei rilevatori di velocità mai realmente utilizzati… ( Perché non sono stati acquistati in alluminio anziché in plastica onde evitare possibili danneggiamenti? ).

Filippo Castagnari

Lascia un commento