Lungarno di Pisa intitolato a Giacomo Leopardi

Sarà intitolato venerdì prossimo a Giacomo Leopardi il tratto del Lungarno di Pisa che dal ponte della Statale Aurelia arriva a quello della Cittadella vecchia, finora denominato Cosimo I. L’iniziativa è il risultato della collaborazione fra il Presidente del CNSL, Fabio Corvatta, e l’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Pisani” presieduta da Mauro del Corso. Nel 2010 entrambi inoltrarono al Sindaco di Pisa tale proposta ricordando come il poeta avesse soggiornato nella città dal novembre del 1827 alla metà del 1828: 7 mesi in una casa di via della Faggiola dove compose la canzonetta “Il Risorgimento” e il canto “A Silvia”, inaugurando il periodo creativo detto dei canti pisano-recanatesi. La proposta nasceva anche dall’intenzione di adempiere un antico desiderio della scrittrice Giuseppina Antoni (scomparsa a Pisa il 5 dicembre 2009), la quale testimoniò la sua commovente devozione al Poeta deponendo per oltre settant’anni un omaggio floreale proprio davanti al portone di quella casa di Via della Faggiola, dove Leopardi abitò, e lasciando poi in legato testamentario un suo appartamento al Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati. La cerimonia di venerdì prossimo prevede alle ore 10 un incontro, nell’Aula Magna del Liceo Classico “Galileo Galilei”, con gli studenti sul tema “Leopardi tradotto e traduttore ambasciatore della cultura italiana nel mondo” e alle ore 11,45 l’imbarco su un battello, per raggiungere il tratto del Lungarno intitolato a Leopardi, dei rappresentanti dell’amministrazione Comunale, del presidente del Cnsl e dell’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Pisani” e della professoressa Fiorenza Ceragioli in rappresentanza della Scuola Normale Superiore.

Lascia un commento