Nota dell’assessore ai Servizi Sociali e alla Sanità dott. Daniele Massaccesi. Il Servizio Sollievo è un progetto territoriale dell’Ambito Sociale, a cui Recanati appartiene, che ha tra le sue principali finalità l’ascolto e l‘accompagnamento delle famiglie che vivono il disagio della salute mentale, dove l’integrazione con i servizi e le opportunità offerte nel territorio risultano fondamentali, e presuppone un lavoro integrato con gli altri operatori del settore sanitario e degli altri Comuni facenti parte del progetto. Solo nel nostro Comune sono stati seguiti 30 nuclei familiari. Dal mese di marzo 2012 è stato possibile avviare alcune attività più specifiche, grazie all’incarico di un altro operatore e alla disponibilità della sede della Croce Gialla, dove il mercoledì ed il venerdì mattina si svolgono attività di laboratorio artistico – ricreativo, mentre il martedì sono organizzati i Gruppi di Auto Mutuo Aiuto, uno per i Familiari di utenti con disagio psichico, e l’altro per “Donne vittime di abusi e maltrattamenti”. Il laboratorio Artistico rappresenta per gli utenti un’occasione di scambio, socializzazione ed espressione della propria interiorità attraverso forme di linguaggio non verbale, permettendo lo sviluppo di abilità non altrimenti conosciute e un miglioramento della propria autostima. I gruppi di Auto Mutuo Aiuto sono una forma di sostegno e condivisione reciproca all’interno di un gruppo che presenta un disagio comune. Le persone si impegnano per il proprio e l’altrui cambiamento, promovendo le reciproche potenzialità positive mediante il coinvolgimento personale. La partecipazione al Laboratorio e ai gruppi di Auto Mutuo Aiuto è gratuita. A questo tipo di attività si aggiungono anche quelle di tipo ricreativo culturale e di socializzazione. All’uopo sono state organizzate una gita a Cassino il 31/03/12, una gita a Herbaria, presso l’Abazia di Fiastra, il 25/05/12, una visita guidata presso il museo di Villa Colloredo Mels, e una visita Guidata a “Casa Leopardi”.
Essendo un servizio pubblico completamente gratuito rivolto alle famiglie che vivono una situazione di disagio psichico, è auspicabile che sempre un maggior numero di persone venga a conoscenza dell’esistenza dello stesso, sapendo che per le famiglie recanatesi è possibile recarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali del nostro Comune il mercoledì e il venerdì mattina, dove è attivo il Centro d’Ascolto (0733 7587220), gestito dall’Assistente Sociale Elisabetta Ripari, affiancata anche dalla Psicologa Sara Guzzini al quale rivolgo un sentito ringraziamento per il lavoro svolto.