I giorni scorsi si è svolta l’Assemblea dell’Anmig (Associazione Nazionale tra Mutilati ed Invalidi di Guerra) di Recanati per l’approvazione del Bilancio consuntivo del 2012 e del Bilancio preventivo 2013.
Con l’occasione si sono anche indicati i rappresentanti della sezione locale che saranno chiamati ad eleggere i nuovi componenti della Consulta Regionale delle Marche.
RECANATI. Nonostante il carattere ordinario della riunione, diverse sono state le ragioni perché questa specifica Assemblea abbia assunto una particolare intensità. La prima ragione è stata la presenza dei decani, presidente regionale dell’Anmig Rag. Franco Ortolani e membro della direzione nazionale prof. Claudio Palloni, accompagnati dalla Prof.ssa Silvana Giaccaglia, membro della consulta nazionale dell’Anmig. Presente anche una rappresentanza della Sezione di Macerata. Per l’amministrazione comunale presente il vice sindaco Antonio Bravi, come da diversi anni. Altra ragione che ha suscitato commozione nei presenti è stato il minuto di silenzio richiesto dal presidente Massimiliano Grufi a seguito del ricordo del presidente nazionale On. Gerardo Agostini e del presidente della sezione locale Urbano Grufi.
La relazione morale del presidente Grufi ha avuto inizio proprio con il ricordo della figura di Agostini, delle sue qualità morali e delle caratteristiche proprie di un personaggio che era un uomo di cultura oltre che politico, combattente antifascista ed infaticabile animatore dell’azione di un’associazione che, nonostante la presenza di diverse anime al suo interno, si era sempre presentata unita proprio per la capacità del suo presidente di rappresentare tutte le istanze e di darne voce.
Il discorso del presidente è poi proseguito sottolineando l’impegno di una piccola sezione nel portare avanti con dignità e sacrificio un patrimonio importante di valori che ogni singolo socio sente il dovere di testimoniare con l’azione e la propria presenza.
Tra le iniziative ricordate, Grufi ha evidenziato la presenza dell’Anmig alle celebrazioni ufficiali del 27 gennaio Giorno della Memoria, del 10 febbraio Giorno dei Martiri delle foibe, 25 aprile Festa della liberazione dal nazi-fascismo, 2 giugno Festa della Repubblica, 4 novembre Commemorazione dei caduti di tutte le guerre e festa delle Forze Armate.
Il presidente ha poi sottolineato come da ormai un anno si sia avviata una collaborazione proficua con l’Istituto “N.Badaloni” di Recanati che ha portato alla realizzazione di una importante iniziativa nel novembre del 2012 in occasione della ricorrenza del 4 novembre ed alla ultima iniziativa promossa in occasione del 10 febbraio 2013 Giorno dei Martiri delle foibe. L’occasione è servita per ringraziare il dirigente scolastico e gli insegnanti che hanno lavorato per la realizzazione di questi progetti ma anche i ragazzi che ne sono stati poi gli autentici protagonisti.
Alla fine della relazione si sono annunciate nuove sfide tra cui il possibile avvio di alcuni incontri formativi sulla costituzione e sui principi dello statuto dell’Anmig nelle scuole e la partecipazione al progetto nazionale “Pietre della Memoria”, una raccolta di reperti delle due guerre mondiali. Anche qui Grufi, rivolgendosi ai vertici regionali ma anche ai soci più giovani, ha detto che l’auspicio è alimentare la collaborazione con le scuole, le quali potrebbero anche per questi ultimi progetti divenire attori e fruitori dell’azione dell’associazione.
Il pranzo sociale ha contribuito a legare i più anziani ai “nuovi” soci e qualche nuova iscrizione ha ricompensato lo sforzo di quanti continuano a ritenere che un patrimonio storico, culturale e finanche morale come quello dei padri e dei nonni che hanno combattuto le guerre non possa andare perduto.
A.N.M.I.G. Recanati