Ex collegiali del santo Stefano si ritrovano dopo 40 anni a Recanati

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/__sponsor__/200-colonna/200xorizzontale/sabbatiniL’appuntamento era per le 10 di ieri mattina davanti all’ingresso dell’attuale sede del Centro Mondiale della Poesia che un tempo, fine ‘800, ospitava un collegio femminile gestito da religiose. Sono state tutte puntualissime le 22 ex collegiali che, attraverso un tam-tam lanciato su facebok nei giorni scorsi da una di loro, Assunta Bari di Ostuni, sono giunte in città da ogni parte d’Europa. Tre di loro sono rimaste a vivere a Recanati ed hanno contribuito all’organizzazione logistica del ritrovo: si tratta di Francesca Tata, Milva e Claudia Petrella mentre le altre, una volta termina la scuola, hanno intrapreso strade diverse: Luisa ed Antonietta Tata (San Benedetto), Caterina Bari (Ceriano Laghetto), Geraldina e Silvana (entrambe residenti ad Avola) e Anna Mastrullo (Muro Lucano), Palmira Saponaro (Trecate), Brigida Franco (Osimo), Assunta (Ostuni) e Giovanna Bari (Sesto San Giovanni), Raffaella Polisena (Soliera), Franca Codella (Livorno), Daniela (Cesenatico) e Annarita Invidia (Campi Salentina), Angelina Di Noto (Prato), Gabriella Azzurrini (Pescara) e Dina Scarcelli (Andria). Da fuori Europa, e precisamente dalla Germania, sono arrivate infine Giovanna Fortino (Baden Baden) e sua sorella Filomena (Rheinau) e Assunta Saponaro (Darmstadt). Allora erano in 40 a sedere su quei banchi di scuola e le organizzatrici non disperano di riuscire a ritrovare anche le altre per il prossimo raduno. Eh, si! E’ stato talmente bello ritrovarsi nei luoghi della loro adolescenza che hanno deciso di farlo diventare un appuntamento fisso, anzi il presidente del Centro Nazionale Studi Leopardiani, Fabio Corvatta, che le ha accolte e guidate nella visita dei luoghi della loro gioventù, ha lanciato loro la proposta di costituirsi in associazione offrendo addirittura il centro come sede sociale. Allora l’attuale Istituto Professionale era il loro dormitorio, il luogo dove la sera, prima di dormire, le ragazze si confidavano i loro sogni per il futuro: dove oggi ci sono le aule un tempo c’era il refettorio, addirittura sono ancora conservati alcune suppellettili come gli armadi. Grande la sorpresa, infine, di ritrovare anche le loro firme in un affresco sul muro con la data del 1931. Fra il gruppo delle ex collegiali anche la recanatese Armida Guzzini a ricordare la sorella Ines, che era stata anche lei nel collegio, e i protagonisti del gruppo musicale locale Breakdown, allora molto in voga fra le giovani studentesse.

;

Lascia un commento