Scalda i motori la nuova stagione accademica dell'Universita' di istruzione permanente di Recanati. Dal 5 ottobre è infatti possibile iscriversi agli oltre quaranta corsi che inizieranno il 3 novembre, rivolgendosi presso la segreteria di Palazzo Venieri dalle 16,00 alle 19,00. Sempre piu' ricca la proposta con cinque novità costituite dal corso di dizione e recitazione "Giochiamo a fare teatro",
Il meraviglioso mondo dei funghi, Finanza e finanze, Educazione sanitaria e Dao Yin Qi Gong. Tutti i corsi avranno una durata media di almeno 10 lezioni. La partecipazione è aperta a tutti senza limiti di età.
"Il nostro 28° anno accademico è dedicato alla memoria di Don Giovanni Simonetti, uno dei grandi che hanno fondato nel 1988 l’Università di Istruzione Permanente di Recanati della quale è stato per lunghi anni il Rettore – commenta l'attuale Rettore, la Professoressa Aurora Mogetta -. Don Giovanni ha creduto fino all’ultimo, con la sua partecipazione al Consiglio Direttivo, nella promozione dell’educazione permanente che rappresenta il futuro del sapere. La sua cultura profonda, unita all’umiltà, l’immensa capacità affettiva, la devozione verso il mondo dei poveri, lo hanno reso un padre spirituale per tutti. Noi vogliamo ricordarlo per sempre intitolando l’Università al suo nome e cercando di essere degni, se pur piccoli, prosecutori del suo mandato. L’attività culturale dell’Università continua nel rispetto dei dettati del suo Statuto, anche coordinando le proprie iniziative con altri enti, associazioni e Istituti scolastici, affinché le occasioni di incontro e di riflessione, aperte al dibattito pubblico, siano sempre di più ampio respiro e atte a coinvolgere fasce nuove di utenti. Questo è il ruolo che compete ad un vero polo culturale il quale trasferisce sul territorio le proprie competenze ed il suo patrimonio"
L'inaugurazione dell’anno accademico 2015/2016 è in calendario il giorno 24 Ottobre presso l’Aula Magna all'insegna della letteratura e della musica. Suoni, parole e canti con Due artisti tra Recanati e l’Oceano, lo scrittore Adrian N. Bravi e il musicista Marco Poeta. L'apertura prevede la proiezione di due video di Michele Coppari e Francesca Zannoni realizzati per la Regione Marche in occasione di Expo Milano 2015 dal titolo "Il vivere borghigiano" e "La qualità della vita ai tempi della globalizzazione e della resilienza", prodotti da AlfaStudio di Stefano Carella e Cosenude Media. L’Università ringrazia per il loro impegno i docenti, il personale di segreteria, il Comitato Scientifico, in particolar modo gli iscritti per i loro contributi volontari, il Comune di Recanati, gli sponsor, e l’ITIS “E. Mattei” per la gentile concessione dei laboratori informatici.
;