La recente operazione delle forze dell'ordine nell'area ex Montedison riporta all'ordine del giorno una realtà che siamo intenzionati a sanare investendo sul progetto di recupero del sito. Per ciò che è di nostra competenza stiamo procedendo secondo i programmi prestabiliti.
Lo studio della bonifica, il cui studio è affidato all'Università Politecnica delle Marche, sta giungendo a conclusione per poi proseguire con la conferenza dei servizi presso il Ministero dell'Ambiente. Per quanto riguarda le procedure di Vas e Via, è già stata incaricata una società specializzata che si occuperà di predisporre i documenti necessari per proseguire il procedimento autorizzativo.
I risultati della società internazionale a cui è stata affidata l'ultima indagine di mercato effettuata per mettere in luce le potenzialità del progetto dal punto di vista logistico e commerciale hanno ulteriormente convinto il Gruppo Pollarini, proprietario del sito, e la Genera Consulting, che coordina tutta l'operazione, della bontà della via intrapresa.
Se gli Enti interessati fossero più solerti nel fare la loro parte, accorciando i tempi morti che vanno ad appesantire una burocrazia, quella italiana, già di per sé asfissiante, riusciremmo con un minimo di celerità in più a risolvere i problemi che da anni affliggono l'area. Questioni ad oggi irrisolte che riguardano la sicurezza, certo, ma anche l'ambiente, il recupero storico delle strutture riconosciute di pregio dalla Soprintendenza e lo sviluppo economico dell'intera zona.
;