Conosciamo le etichette: tra marketing e nutrizione, cosa leggere e non leggere nelle etichette alimentari

Con il patrocinio del Comune di Castelfidardo, Assessorato ai Servizi Socioeducativi, e dell’Asur Area Vasta 2, in collaborazione con la Commissione Genitori Mense Scolastiche di Castelfidardo, Slow Food Loreto Val Musone organizza per domenica 24 aprile ore 17,00 presso la Sala Convegni in Via Mazzini 6 Castelfidardo, un incontro pubblico sul tema
Conosciamo le etichette: tra marketing e nutrizione, cosa leggere e non leggere nelle etichette alimentari.
Interverranno:
dott.ssa Anna Villarini, biologa nutrizionista, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
dott.ssa Cinzia Scaffidi, vice Presidente Slow Food Italia
Moderatore : Antonello Loreto, Fiduciario della Condotta Slow Food Loreto Val Musone.
Interverranno il Sindaco, dott. Mirco Soprani e l’Assessore dott. Roberto Angeletti.

Anna Villarini, biologa e specialista in Scienza dell'Alimentazione, vive e lavora a Milano. È ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione della Fondazione IRCCSIstituto Nazionale dei Tumori dove coordina alcuni studi di intervento alimentare. Collabora, inoltre, come nutrizionista con il "Day Service Ipertensione" della Medicina Cardiovascolare dell'Università di Milano, Fondazione IRCCS Ca' Granda-Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. È spesso ospite, in qualità di esperta di nutrizione, della trasmissione Elisir, su RAI 3, condotta da Michele Mirabella. Ha un'intensa attività di conferenze su tutto il territorio nazionale. Ha già pubblicato con successo Prevenire i tumori mangiando con gusto, scritto con Giovanni Allegro ed edito da Sperling & Kupfer. Il suo ultimo lavoro è SCEGLI CIO CHE MANGI Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute.
 

Cinzia Scaffidi ha diretto il Centro Studi di Slow Food e insegna all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Filosofa e storica di formazione, ha trent'anni di esperienza in ambito giornalistico; oggi si occupa prevalentemente di tutela della biodiversità e dell'ambiente. È Vice Presidente di Slow Food Italia. Ha recentemente pubblicato Mangia come parli – Come è cambiato il vocabolario del cibo, edito da Giunti Editore/Slow Food Editore

;

Lascia un commento