Allagamento Casa Leopardi: nessun danno strutturale

L'allagamento di alcuni ambienti di Casa Leopardi, verificatosi ieri a seguito di una improvvisa forte pioggia torrenziale,  ha suscitato interesse e apprensione nel vasto mondo della cultura internazionale.
Mi e' parso quindi doveroso rendere noto che la"bomba d'acqua  che ha causato alcune lesioni  ad una porzione del tetto e conseguentemente agli ambienti sottostanti,  non ha generato  al momento danni strutturali  al palazzo, pur avendo danneggiato  alcune  decorazioni e tempere ubicate al piano nobile e in biblioteca. La soprintendenza ai monumenti e' stata avvisata e si attende tra  oggi e domani  una visita per concordare tempi e modalità di intervento. L'incidente e'stato un campanello d'allarme che non deve essere trascurato perché questo antico palazzo di ben diecimila metri quadrati,che contiene tanti importanti documenti e tanta storia,non può' sostenersi solo grazie alla cura e all'amore che la famiglia da sempre gli dedica, ma necessita anche  di un forte appoggio  istituzionale. 
Voglio ricordare che nel 2019 ricorrerà l'anniversario della composizione dell'Infinito e che questo evento avrà' una risonanza mondiale. Inoltre, Recanati si e' candidata quale capitale della cultura italiana per il 2018 e, se la candidatura andrà a buon fine come tutti ci auguriamo,  queste due opportunità creeranno imperdibili occasioni per la messa in sicurezza ed il restauro dei luoghi leopardiani su cui sarà imprescindibile focalizzarsi.
 
Vanni Leopardi

;

Lascia un commento