Nell’ambito della manifestazione Recanati: città del buon vivere, in programma nel fine settimana, domenica mattina alle ore 10, presso il Teatro Persiani, avrà luogo un evento fortemente voluto dall’assessore al Turismo, Armando Taddei, per restituire un’immagine complessiva del senso più profondo di “città del buon vivere”.
A condurre l’incontro intitolato “I genius loci del territorio”, sarà il noto conduttore radiofonico Marco Ardemagni, voce familiare per gli italiani grazie al programma della RAI, Caterpillar AM, che vanta una comunità molto ampia di fedelissimi ascoltatori, in tutto lo Stivale.
In un interessante racconto tra le varie sfaccettature del buon vivere, Ardemagni intervisterà i “Genius Loci” del territorio: dal “calzolaio” dei vip, Silvano Lattanzi; al sarto delle star, Nazzareno Latini; dal florovivaista creativo, Alessandro Magagnini; all’incisore, Ettore Frapiccini.
Un vero e proprio caleidoscopio, costituito dalle tante facce del buon vivere. Saranno chiamati in causa anche Domenico Guzzini, presidente dell’omonimo gruppo recanatese, leaders nel mondo del design ed Alberto Monachesi di Tipicità, con il Grand tour delle Marche. A portare la loro esperienza gli editori “di territorio”, Michele Casali e Simone Giaconi; insieme al docente dell’Università Politecnica delle Marche, Gianluigi Mondaini e alla popfilosofa Lucrezia Ercoli.
In programma anche le testimonianze di Padre Alberto Maggi, teologo molto conosciuto e del direttore di Villaincanto, Riccardo Serenelli. Non mancherà il contributo del “ruralista” Roberto Brioschi e del pittore e studioso dell’arte, Roberto Frapiccini.
Se le Marche rappresentano il territorio del “buon vivere” – afferma Taddei – “Recanati è il luogo dove si aprono le menti ed il genius loci si esalta nelle forme che il tempo detta. In ogni epoca, su “quest’ermo colle”, sono vissuti personaggi straordinari che tanto hanno dato nel loro ambito: dalle arti e mestieri alla poesia, dal pensiero al bel canto, dall’artigianato all’industria. Tutti aiutati – aggiunge Taddei – dalla magia del luogo, tutti maestri del buon vivere!”.
;