Il successo ha bisogno di spazio. La salumeria Papa tra due mesi si trasferisce a Montefano

RECANATI. La storica salumeria e macelleria che da oltre 40 anni apriva la sua bottega in via Risorgimento nel rione Castelnuovo, all’inizio della famosa Piaggia, tra due mesi trasferirà la sua attività a Montefano, presso la sede del laboratorio. Qui Beniamino, il titolare dell’impresa, trasforma la carne suina in vere squisitezze per il palato ed è in questa sede che amplierà l’attività con un punto vendita fornito di prodotti tipici, selezionati con cura e maestria, e uno spazio dedicato alla degustazione. Il negozio di Castelnuovo, oltre ad essere un punto di riferimento per i consumatori, si era trasformato in un luogo d’incontro per i residenti del rione. Per alcuni di loro fare la spesa, socializzare e stare in compagnia erano diventate abitudini quotidiane. Non si scambiavano solo merci, ma anche notizie sulla vita del quartiere e dei suoi abitanti, un vero conforto per chi vive in solitudine. A breve tutto questo sarà solo un ricordo. Papa lascerà la sua bottega e l'ordinatissimo banco carni, un valido esempio di vivacità e freschezza, dove dominavano salumi, carni marchigiane di prima scelta, gastronomia, formaggi, e altre specialità del territorio. Il salumificio è molto apprezzato e conosciuto anche fuori Recanati per la lavorazione artigianale dei suoi prodotti, realizzati secondo ricette tradizionali. “Io sono molto pignolo” afferma Beniamino “da sempre sono alla ricerca dei migliori ingredienti per ottenere il più alto livello di qualità e questo ci ha premiato. Ho clienti storici che da anni vengono da varie città d’Italia per acquistare i nostri prodotti ed ora potrò seguirli nel migliore dei modi”. Per lo sviluppo dell’attività non è stata sufficiente nemmeno l’apertura del secondo punto vendita con degustazione, in centro vicino al Teatro Persiani gestito dal figlio. “Qui lavoriamo molto con i turisti, per questo abbiamo l’esigenza di far vedere non solo al turista ma anche al cittadino, il luogo di produzione dove poter accoglierli e dar loro spiegazioni sui vari prodotti.” Poi si commuove al pensiero di lasciare i suoi clienti, specialmente i più affezionati habitué di tutti i giorni.

In un momento in cui i negozi chiudono per crisi, è di conforto sapere che la tradizione, quando è attualizzata, non è in via di estinzione, ma s’intensifica, si rinnova e vince.

 

 

 

;

Lascia un commento