All’ingegner Gabriele Garofolo la direzione dei lavori del Palazzetto

Tutti al lavoro per l’ampliamento del palazzetto dello Sport. Dopo aver firmato a Roma, insieme ad altri 14 comuni marchigiani, l’accordo con il Coni e il Ministero allo Sport, l’Amministrazione comunale si è subito messa in movimento per avviare quanto prima il cantiere che permetterà di ampliare la capienza del Palacingolani e di dotare la città di una più ampia struttura sportiva. A disposizione per progetto e lavori la somma di 1.230.000 euro concessa a Recanati dal Coni a fondo perduto grazie al piano “Sport e Periferie”. Nel febbraio dell’anno scorso la Giunta aveva approvato dal solo punto di vista tecnico il progetto preliminare messo a disposizione del Comune dall’allora presidente della U.S. Basket Recanati, Giuseppe Pierini, riuscendo così a partecipare al bando del Coni e ad aggiudicarsi l’ambito finanziamento. Il progetto era stato redatto allora a puro titolo gratuito dall’ing. recanatese Gabriele Garofolo che oggi seguirà i lavori e la realizzazione dell’opera dietro il compenso omnicomprensivo di 36.795 euro. La scelta del professionista è giustificata dal fatto che lui è già in possesso di tutti gli elementi conoscitivi dell’area e che l’eventuale modifica del progettista, oltre che allungare i tempi di consegna, aumenterebbe il costo per il Comune. D’altra parte l’offerta economica del professionista ha già ricevuto parere positivo da parte dell’ufficio legale del Coni. Accanto a Garofolo lavorerà, per la presentazione della SCIA prevenzione incendi ai VV.FF. e per altre attività, l’ing. Luca Moroni che ha offerto le sue prestazioni per un totale di 13.196 euro. Infine, già in sede di predisposizione degli elaborati progettuali, l’Amministrazione si era avvalsa della collaborazione del geologo Umberto Fiumani che ha messo a disposizione dell’Ente la necessaria relazione geologica –geotecnica. Per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo è necessario, ora, integrare tale relazione di ulteriori indagini. Sarà sempre il geologo Fiumani ad occuparsene, in modo particolare della relazione geologica e geotecnica comprensiva di 2 prove penetrometriche statiche e di una prova geofisica, per un compenso totale lordo di  poco meno di 3 mila euro.

 

;

Lascia un commento