Ieri venerdì 01.09.2017 l'US Acli Recanati – presso la sala della Fondazione Ircer – ha svolto l'assemblea annuale dei soci per l'approvazione del bilancio e la presentazione del nuovo anno sociale 2017/2018. Una bella partecipazione ha confermato la vitalità dell'associazione e la crescita di questi ultimi anni. Il fiore all'occhiello della società continua ad essere la squadra dei ragazzi di pallacanestro, oggi under 15 che si appresta a svolgere il campionato di elite sotto la guida del nuovo coach Maurizio Cannuccia, docente isef, preparatore, formatore ed educatore, una figura di esperienza che garantisce serietà e professionalità alla società ed alle famiglie. La società prosegue poi con l'organizzazione di due settimane bianche nel mese di gennaio/febbraio. Accanto a questi giorni sulla neve, sono previste uscite di carattere culturale e sociale. La ginnastica per adulti riprende il suo percorso, sotto la guida del prof. Luciano Grufi, responsabile sportivo. Per la prima volta poi la società si cimenta con un progetto innovativo: apre il settore femminile di pallacanestro…anche le bambine avranno un loro specifico spazio a partire dalle più piccole con un corso di attività motoria che solo dopo i primi anni diventerà attività di pallacanestro. Insieme al docente isef e tecnico nazionale Luciano Grufi, la società vanta la presenza di Anna Ambrogi, tecnico nazionale federale di mini-basket. Alla base di questa nuova attività c'è un progetto culturale-educativo sulla valorizzazione della persona e della figura femminile in particolare…ieri l'assessore Paoltroni del Comune di Recanati ha delineato i tratti essenziali di una idea che sta prendendo forma. La società ha infatti inteso coinvolgere le istituzioni recanatesi e la presenza dell'assessore Tania Paoltroni e del delegato allo sport Mirco Scorcelli hanno evidenziato la bontà del percorso intrapreso dalla società cittadina. Ora le commissioni sono già al lavoro per la promozione del nuovo corso di pallacanestro e per organizzare, ciascuna secondo le proprie competenze, le iniziative che l’assemblea ha indicato.
Insomma, ci sono tutte le condizioni per fare bene.
Rimane fermo l’obiettivo della società di affiancare la famiglia per prima, e le istituzioni poi, nella formazione ed educazione del ragazzo e della ragazza nell’età più delicata della propria esistenza.
Anche l’US Acli provinciale e regionale sono vicine alla società recanatese e pronte a sostenere le sfide che sta portando avanti con passione e competenza.
;