E’ bastato un po’ di vento in più e un pezzo della vecchia grondaia tutta arrugginita dell’ex convento delle Clarisse si è staccato andando a sbattere sul cofano di una Fiat Punto in sosta nel parcheggio sottostante provocando danni alla carrozzeria. Un guaio annunciato visto il grave stato di degrado dell’immobile, un tempo prestigiosa sede dell’istituto Musicale, oggi di proprietà della Fondazione Ircer. “Una vendita scellerata allora del Comune agli Ircer solo per far quadrare il bilancio”, ricorda Enrico Fabraccio, consigliere della civica Recanati che aveva già denunciato nell’agosto scorso il grave stato di abbandono e di pericolo in cui si trova l’immobile.” Una denuncia, però, che ha trovato solo orecchie sorde sia da parte del proprietario, gli Ircer che si trovano sul groppone la struttura senza avere i fondi per ristrutturarla e utilizzarla, sia da parte del Comune che permette un simile stato di pericolo. E se quella grondaia, che è caduto da un’altezza considerevole, avesse colpito una persona che si fosse trovata in quel momento a transitare di li? Che l’immobile sia un pericolo per l’incolumità della gente lo dice anche il cartello, posto sul portone d’ingresso, dove compare la scritta “pericolo di crollo”. Che si aspetta allora?
;