A Recanati l’Assemblea Annuale Regionale dell’AIDO

Domenica 5 maggio si è svolta, presso il Convento dei Frati Cappuccini di Recanati, l’Assemblea Annuale Regionale dell’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule (AIDO), in base alla scelta dell’attuale dirigenza di svolgere tale Assemblea itinerante nelle Marche, per conoscere il territorio.

Quest’anno è stato scelto il comune di Recanati per ricordare e condividere le celebrazioni relative al bicentenario dalla stesura dell’Infinito, uno dei più celebri componimenti della storia della poesia, firmato da Giacomo Leopardi.

I frati cappuccini nel corso del tempo hanno avuto rapporti molto positivi con la vicina famiglia Leopardi, alla quale è dedicata la prima Cappella laterale destra, dove fu esposto il quadro della Madonna Consolatrice degli Afflitti, protettrice dei Conti Leopardi. Il Convento, accogliente e completamente ristrutturato, è sede del Centro Missioni Estere ed ha annesso un interessante Museo Missionario.

La Presidente del Gruppo AIDO di Recanati recentemente ricostituitosi, Piera Marconi, nel porgere il suo saluto ai convenuti, ha ringraziato la Presidente Regionale Lucia Marinangeli per aver accettato l’invito e per aver gratificato l’impegno del Gruppo che, nel breve tempo della sua attività, è stato promotore di molteplici iniziative.

La Presidente regionale, nella Relazione sull’esecuzione del Programma Quadriennale anno 2018, ha tra l’altro ricordato le campagne di informazione e sensibilizzazione:

  1. Giornata Nazionale della Donazione degli Organi;
  2. Giornate dell’Informazione e dell’Autofinanziamento;
  3. “Natale con l’AIDO”, che associa anche una forma alternativa di finanziamento dei Gruppi.

Lucia Marinangeli ha inoltre affermato l’esigenza di Linee guida che uniformino sul territorio regionale l’attività di sensibilizzazione ed informazione delle Sezioni Provinciali e dei Gruppi Comunali nell’ambito del progetto “Una scelta in Comune”. Anche l’AIDO Marche ha contribuito nel sostenere questo importante progetto, predisponendo a sua volta delle “Linee guida” da inviare alle Strutture per uniformare l’attività su tutto il territorio marchigiano, che sono state approvate dal CR e dalla Conferenza dei Presidenti provinciali e successivamente trasmesse ai Consiglieri Regionali, ai Presidenti provinciali ed ai Presidenti dei Gruppi Comunali.

Tra le numerose iniziative da mettere in campo elencate dalla Presidente ricordiamo:

  • Attivazione di incontri fra Dirigenti AIDO e Sindaci e Dirigenti comunali;
  • fornire materiale edito dall’AIDO di informazione e divulgazione;
  • per le comunità degli immigrati: 2 progetti, uno nazionale “Doniamo” ed un format regionale “Dono valore universale: confronto fra le religioni”;
  • formazione ed aggiornamento dei dipendenti degli uffici anagrafe con i Coordinatori Ospedalieri presso i Comuni, per evitare inutili e dissuasi spostamenti fuori sede.

Per quanto riguarda l’attività assegnata ai Comuni aderenti al progetto, questi devono predisporre delle azioni di comunicazione finalizzate al raggiungimento di due obiettivi specifici:

  • Informare i cittadini sulla nuova opportunità di dichiarazione della volontà presso l’Ufficio anagrafe;
  • fornire tutti gli elementi informativi utili per esprimere la propria volontà in modo consapevole.

Tra le possibili richieste da inoltrare ai Comuni ci sembrano di particolare rilievo:

  • Affissione all’interno dell’Ente della locandina del progetto (fac simile trasmesso dall’AIDO Nazionale) o realizzazione di un banner;
  • inserimento sul sito ufficiale del Comune del logo del progetto “Scegli in Comune” all’interno del quale riportare le finalità del progetto, l’opportunità offerta e, con un link che richiami ad una pagina specifica del sito AIDO (www.aido.it), l’inserimento delle FAQ – Domande frequenti sulla donazione, in modo da dare le informazioni utili per una scelta consapevole;
  • inserimento del progetto anche sui social del Comune (facebook, twitter e youtube);
  • inserimento del progetto, con una pagina fissa, sui Bollettini Ufficiali Comunali con articoli di approfondimento;
  • monitoraggio semestrale del numero complessivo delle carte di identità rilasciate e confronto con i dati relativi al numero/percentuali dei consensi/opposizioni, come visionabili sul sito dedicato.

La Presidente Regionale Lucia Marinangeli ha anche ricordato “Donaction”, progetto rifinanziato dalla Regione Marche – Assessorato pubblica istruzione, formazione e orientamento, in collaborazione con CRT Marche. Il progetto prevede attività di sensibilizzazione alla donazione di Organi, Sangue, Midollo e Tessuti, attraverso il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Marche, anche grazie al coordinamento del corpo docente. Ad esso aderiscono le Associazioni. ADISCO, ADMO, AIDO, ANED, ANTR, AVIS, LIFC MARCHE.

I Presidenti delle Sezioni Provinciali e loro delegati presenti all’Assemblea Intermedia Regionale del 5 maggio 2019 hanno espresso la piena approvazione e l’apprezzamento per l’attività svolta dal Consiglio Regionale nel corso del 2018.

Hanno sottolineato in particolare il ruolo assolutamente essenziale dell’AIDO nella diffusione della cultura del dono per proseguire la sua sfida culturale. Si sono resi disponibili a consolidare i rapporti con le Istituzioni scolastiche in vista del reinserimento dell’insegnamento dell’eduzione civica nelle scuole.

Alla fine dell’Assemblea si è consumato un pranzo insieme nello spazio annesso al Convento.

Un ringraziamento particolare da parte di tutti i presenti va a Piera Marconi, Presidente del Gruppo comunale AIDO di Recanati, a Donatella Micheloni  che svolge le funzioni di Segretario nel medesimo gruppo e a tutti i componenti del Direttivo e gli iscritti presenti, che ci hanno egregiamente accompagnato in un piacevole giro turistico nella magnifica città di Recanati.

 

 

 

;

Lascia un commento